• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [23]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [12]
Europa [13]
Botanica [10]
Letteratura [10]
Storia [10]
Diritto [10]
Medicina [8]

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCA H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] ., trovati nell'area dell'Europa orientale. Degni di attenzione sono anche i documenti scritti su corteccia di betulla di Novgorod, evangeliari, icone, armi da parata, gioielli, monete, ceramica, tessuti, oggetti relativi alla storia della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ETÀ DELLA PIETRA – TEOFANE IL GRECO – GIOVANNI CLIMACO – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] (dopo l’ungherese) e la prima fra le lingue balto-finniche, con un’iscrizione del XIII secolo tracciata su corteccia di betulla. I primi documenti ungheresi sono invece già dell’XI secolo, mentre il primo testo letterario è una lirica magiara, il ... Leggi Tutto

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] primaria; manca nell’atactostele. Macchia midollare Gruppo di cellule parenchimatiche, presente nel legno secondario di alcuni alberi (betulla, salice ecc.), che nella sezione trasversale appare come una macchia oblunga, bruna o rossastra, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] i moderni procedimenti con gli altiforni. Fra i prodotti tradizionali dell'industria paesana si devono segnalare le secchie di betulla per il latte e il quaglio, dove (ormai raramente) si cuoce il latte introducendovi pietre incandescenti; la secchia ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] forti, e più basso invece nei legni mezzani e semidolci come l'ontano, il larice, il pino, e nei legni dolci come la betulla, l'abete, il pioppo, il tiglio, il salice, ecc. Inoltre il peso specifico è più elevato nei legnami freschi anziché in quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di meravigliosa fattura, di color lieve in opposizione con la finezza minuziosa delle figure e con la precisione botanica della betulla e delle altre piante. Tre ritratti di buffoni (Prado), quello detto Don Giovanni d'Austria, Pablillos e Pernia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] propriamente vicino-orientale, forse nord- caucasica, per l'uso di alcuni legni non reperibili in loco, come l'olivo e la betulla. Il traino di equidi è il più diffuso ed è menzionato sia nei testi cuneiformi che nei documenti di el-'Amārna, della ... Leggi Tutto

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] da Nižnee Veretye), galleggianti ricavati da corteccia di pino (Hohen Vieheln, Nižnee Veretye) e recipienti di corteccia di betulla (Vis, Nižnee Veretye, Friesack). La "ceramizzazione" e la disintegrazione del sistema In molte regioni la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] facilmente rompere durante il viaggio; nelle regioni nord-occidentali alcuni contenitori da trasporto erano fabbricati con corteccia di betulla. Bibliografia Sui centri e le vie di commercio: L.S. Cordell, Ancient Pueblo Peoples, Montreal 1994; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] , le norme riguardanti il giavellotto rimasero invariate per circa quarant'anni. L'attrezzo era costruito in legno di betulla e la sua capacità di veleggiare dipendeva dal peso specifico del legno utilizzato. I primi cambiamenti di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
betulla
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
betulina
betulina s. f. [der. del lat. betŭla «betulla»]. – Composto organico, glicol terpenico, che si estrae dalla corteccia di betulla, di cui costituisce il principio amaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali