PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] fondi De Gubernatis, Tommaseo, Vannucci, Vieusseux. Necr., G. Bianconi, Per la commemorazione del prof. G. cav. P. da Bettona, Assisi 1883; Alla cara e veneranda memoria di G. P. questo numero i redattori dell'Unione liberale consacrarono, in Unione ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] Angeli, insieme a Vincenzo di Giuseppe, una bottega nel centro cittadino, nel 1595 fu compensato dal Comune «per le pitture sopra la porta Eburnea» (Teza, 1982, pp. 43, 62 nota 13, 64 doc. 4), ricevendo ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] ricordato per la prima volta nel 1468, in un pagamento per la fornitura di tavole e altre opere di legname nel coro della chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi insieme con C. lavorarono altri maestri, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Era a Roma, forse per motivi di studio, all'epoca del Sacco, secondo quanto egli stesso afferma in un suo trattatello in forma di lettera diretta a Bernardino Malliano e datata 15 nov. 1529, da Verona.
In ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] annota le spese sostenute dal custode e da un altro frate che si recarono a Foligno "per i libri di Mº Nicola da Bettona". Si tratta di 16 codici che passarono, non senza difficoltà, al sacro convento insieme con altri 17 codici di un cardinale di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] famiglia, pure se di rango nobiliare (forse discendente dai signori di Rosciano e di Bettona: Perugia, Archivio di S. Pietro, A. Agostini, Famiglie perugine, cc. 379v-380r), consolidò il cognome solo a partire dalla generazione di Fabrizio, in epoca ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] 1321, insieme ad altri ambasciatori perugini, al Comune di Spoleto, per far cessare le molestie da questo arrecate agli abitanti di Bettona. L'anno stesso è mandato podestà a Città della Pieve, con un apparato e una "famiglia" maggiori del consueto ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] 1893, pp. 22 ss.; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 46; O. Scalvanti, L'arte a Bettona, Perugia 1901, p. 17; A. Lupattelli, Catal. dei quadri che si conservano nella Pinacoteca Vannucci in Perugia, Perugia 1904, p. 54 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di cinquanta cavalieri con una provvigione di 250 fiorini. Alla morte del padre (1531), il B. si ritirò nel feudo di Bettona, avendolo Clemente VII bandito da Perugia e dichiarato ribelle. Solo con la morte del pontefice, il B. e il cugino Giampaolo ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] per molti anni in Porta Eburnea nella parrocchia di S. Stefano. Nel 1498 lavorava, insieme con Crispolto di Polto da Bettona, al coro di S. Domenico, opera iniziata nell'anno 1476, alla quale avevano già collaborato vari artisti. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...