ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] (4 febbr. 1355), ma Perugia conservò il diritto di nominarvi il podestà. Passarono sotto la Chiesa anche Gualdo e Bettona, mentre Assisi restò per il momento sotto Perugia.
Intanto Innocenzo VI scomunicava i Malatesta (12 dic. 1354), come preludio ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] ultimi anni fu ancora impegnato in numerose opere, divise tra la stessa Perugia e il territorio umbro (Foligno, Bettona, Corciano, Castel della Pieve, Spello, Trevi, Fontignano) ed eseguite con la collaborazione di aiuti, nelle quali ricorre la ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] sono i protocolli di due notai vescovili, editi, purtroppo con vari errori da F. Briganti, Un protocollo di Pietro Petrioli di Bettona,notaio di A. B. vesc. di Perugia, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIII (1918), pp ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] in Roma, un notevole sviluppo quando si costruivano il cosiddetto Deposito del Granduca, nel Chiusino, e le tombe di S. Manno, di Bettona (fig. 23), di Vaiano e di Preggio, nel Perugino: tutte a vòlta incuneata. E non appena l'arco ebbe raggiunto, in ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] può ritenere un registro analogo al fiffaro, forse all'ottava superiore. Nel contratto per l'organo di S. Crispolto in Bettona (Umbria) del 1564 si chiedeva la costruzione del tremolante, che anche l'Antegnati insegna di usare coi principali, con l ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di pietra, con ampia vòlta a botte, come si trovano nel Perugino (tomba di S. Manno presso Perugia, tomba di Bettona, tomba di Vaiano presso Castiglion del Lago, ecc.). Tutte queste tombe etrusche tarde, o etrusco-romane, erano fatte per contenere ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] (1350) e tentò di là la Toscana e la Romagna, respinto dall'una, arrestato nell'altra a Orvieto e a Bettona, senza poter giungere alla sua ultima meta, Firenze.
Un arresto e una reazione a questo slancio espansivo, un principio di stabilizzazione ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] colonne, di S. Gervasio di Mondolfo e di S. Maria di Lamoli, nelle Marche, di S. Maria di Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a Capua, a sostegno centrale, a cui si aggiungono ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] nei distretti chiusino, cortonese e orvietano, confinanti con il perugino, e nella contermine area italica, come dimostrato dall'ipogeo di Bettona. Questo centro, al pari della più settentrionale Ama, può essere considerato già dal IV sec. a.C. un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (deposito del Granduca, deposito di Vigna Grande, tomba dei Tlesnei, tomba di Vaiano) sia nel perugino (tempio di S. Manno, tomba di Bettona; v. arco, IV, p. 106, fig. 23). Mentre la vòlta a crociera appare nella tomba di Frasso Sabino. Si aggiunga l ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...