RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] nazionale e provvista di confacenti requisiti culturali, sociali e patrimoniali. Ottimi furono anche i suoi rapporti con BettinoRicasoli.
Nominato nel maggio del 1863 segretario della missione italiana in Cina e Giappone che non ebbe mai luogo ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] e Giuseppe Mazzoni, entrando ben presto in contatto con altri esponenti dell’ambiente politico riformatore come Ferdinando Bartolommei, BettinoRicasoli e Giuseppe Dolfi oltre che con Marco e Alessandro Martelli e Teresa Ristori. Nel febbraio 1849 fu ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] uomo di fermi principi liberali, aveva scelto la sua posizione politica aderendo al gruppo dei "toscani" di BettinoRicasoli. Questo orientamento politico caratterizzò nettamente la sua attività di questore, nella quale, pur astenendosi da misure di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di Belgioioso conobbe, tanto per fare un nome, C. Cavour. In questo stesso lasso di tempo entrò in rapporto con BettinoRicasoli, per questioni connesse forse con le bacherie di famiglia, e con svariati esponenti del patriziato genovese oltre che con ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] e il 1861 sull'onda del concorso bandito nel settembre 1859 nel Monitore toscano dal neoeletto primo ministro BettinoRicasoli allo scopo di mobilitare le energie creative dei giovani pittori toscani (parteciparono fra gli altri Antonio Puccinelli ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di Garibaldi. Nel luglio 1866 – unico deputato dell’opposizione insieme al compagno di ‘quarantottate’ Mordini – accettò da BettinoRicasoli l’incarico di commissario regio, ma alla fine del mandato a Belluno rifiutò l’ufficio di prefetto offertogli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] tema comunissimo nella letteratura medievale, adducendo un'esemplificazione tradizionale, in un'altra, indirizzata ad un certo Bettino (Ricasoli ?), cerca di consolare il destinatario per la morte di un figlio; in una, mandata al napoletano Landolfo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] sostituì come gonfaloniere il cugino BettinoRicasoli, ritiratosi per protesta contro (1992), 1, pp. 97-154. Lettere di Peruzzi sono pubblicate in: Lettere politiche di B. Ricasoli, U. P., N. Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] i Carteggi di Camillo Cavour (si veda l'Indice generale dei primi 15 voll. (1926-1954), Bologna 1961, p. 91); i Carteggidi BettinoRicasoli, IV, X-XII, XIV-XIX, XXII-XXVI, Roma 1947-88 (si veda l'Indice dei mittenti alla fine dei singoli volumi); O ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] cultura dell’epoca in Italia, in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 309-376; M. Tedeschi, La politica ecclesiastica di BettinoRicasoli, 1859-1862, Milano 1971, ad ind.; G.G. Franco, Appunti storici sopra il concilio Vaticano, a cura di G ...
Leggi Tutto