PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] della Puglia e dell’Abruzzo. Dopo le prime lettere scritte a caldo sul posto e inviate a Minghetti prima e a BettinoRicasoli poi, nelle quali sembrava prevalere la sola richiesta di una politica forte da attuarsi con l’invio di contingenti di truppe ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] Sinistra; alla Camera si tenne sempre su posizioni d’ispirazione cavouriana, militando nella Destra storica, vicino a Silvio Spaventa e BettinoRicasoli, e in polemica con la Sinistra di Urbano Rattazzi.
Per due volte, nel 1860 e nel 1863, fu fra i ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] proposte del Consiglio di Stato di Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu realizzata dal primo governo presieduto da BettinoRicasoli con l’adozione dei decreti di ottobre 1861. In quel quadro si collocò l’intervento più famoso di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] prefettizia, resagli più difficile, morto Cavour, anche dai pessimi rapporti con Marco Minghetti, ministro dell’Interno con BettinoRicasoli, e presidente del Consiglio nel 1862-64. Critico verso i governi della Destra e il modello centralistico sul ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] pp. 17-19).
Nei difficili tempi del primo periodo romano si collocano i busti del Banchiere Basevi (1884) e di BettinoRicasoli (1888, palazzo di Montecitorio), oltre alla statuetta di Francesco Crispi (1889), come riporta lo stesso Zocchi (pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] delle province meridionali annesse al Regno d’Italia, inviando appositi memorandum ai presidenti del Consiglio Cavour e BettinoRicasoli.
Nel frattempo, a partire dal 6 aprile 1862, assunse il ruolo di procuratore generale della Cassazione di ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] ), di Londra (1858) e di Firenze (1867). Nel 1859-60, con l’avvento del governo provvisorio di BettinoRicasoli, Zuccagni Orlandini fu incaricato di insegnare statistica nell’appena costituito Istituto di studi superiori di Firenze, rimanendovi come ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] dell’Italia unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, pp. 441-464; A cent’anni dalla scomparsa di Ugo Schiff. Un protagonista del sogno di BettinoRicasoli per Firenze “Atene d’Italia”, a cura di S. Selleri - M. Fontani, Firenze 2017. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] 1880 fu eletto deputato nel collegio di Firenze II nelle elezioni suppletive indette per scegliere il successore di BettinoRicasoli, deceduto il 23 ottobre precedente. Nelle successive elezioni politiche del 1882, che furono il primo banco di prova ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Ponza di San Martino, cart. V, f. 180; I documenti diplomatici italiani. Prima serie, I, Roma 1952, ad ind.; Carteggi di BettinoRicasoli, XVI, a cura di G. Arfè - S. Camerani, Roma 1963, ad ind.; XVII, a cura di G. Camerani - C. Rotondi, Roma ...
Leggi Tutto