• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [21]
Biografie [17]
Religioni [14]
Scienze politiche [11]
Storia contemporanea [10]
Geografia [6]
Temi generali [8]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [4]
Comunicazione [4]

MUCCIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCIOLI, Vincenzo Massimiliano Panarari – Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero. Dopo [...] con alcuni leader dell’epoca, in primis il socialista Bettino Craxi e il liberale Francesco De Lorenzo (medico di figure come l’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e come Craxi), e in grado di far uscire dalla condizione di incertezza i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – SOSTANZE PSICOTROPE – OPINIONE PUBBLICA – TOSSICODIPENDENZA – MARIA ANTONIETTA

PARISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Vincenzo Stefano Sepe PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli. All’Università di Napoli [...] di 1a classe il 25 marzo 1985, fu nominato capo della polizia il 23 gennaio 1987, quando presidente del Consiglio era Bettino Craxi e ministro dell'Interno Oscar Luigi Scalfaro. Nella scelta ebbe notevole peso la sua esperienza di direttore del SISDE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OSCAR LUIGI SCALFARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE

STERPA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPA, Egidio Eugenio Capozzi – Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926. Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] maggiore coordinamento tra le forze laico-liberali e il Partito socialista italiano (PSI), del quale era diventato segretario Bettino Craxi. Alla fine di quella fase, in occasione delle elezioni politiche del 1979, il Partito liberale offrì a Sterpa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Il sacco di Partitopoli

Il Libro dell Anno 2012

Marco Damilano Il sacco di Partitopoli A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] pool di Milano trovò nel presidente Oscar Luigi Scalfaro (eletto nel maggio 1992). Il 15 dicembre 1992 l’ex premier Bettino Craxi ricevette il primo avviso di garanzia, e nel febbraio del 1993 fu costretto a lasciare la guida del partito. Poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Italia. Il difficile cammino delle riforme

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] che nel 1978 dichiarò indispensabile procedere a una non meglio precisata ‘Grande riforma’. Gli altri partiti politici risposero con grande titubanza. La prima svolta avvenne nel novembre 1983 con la costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] che nel 1978 dichiarò indispensabile procedere a una non meglio precisata ‘Grande riforma’. Gli altri partiti politici risposero con grande titubanza. La prima vera svolta avvenne nel novembre 1983 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

caldoriano

NEOLOGISMI (2018)

caldoriano s. m. e agg. Sostenitore di Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015; di Stefano Caldoro. • «Certo, mi fa piacere per Stefano. Ma di noi non è rimasto più niente. [...] La stagione dei socialisti è finita con la morte di [Bettino] Craxi, il resto sono tentativi velleitari», dice sornione l’ex «viceré» [Giulio Di Donato] al bar sotto il suo studio da avvocato. Però, davanti al tavolo gli si forma subito una fila di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO DE LUCA – STEFANO CALDORO – LORENZO CESA – MANI PULITE

magistratocrazia

NEOLOGISMI (2018)

magistratocrazia s. f. (iron. spreg.) Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. • «Non si può andare avanti così ‒ è la conclusione [di [...] a fini politici», rincara. E ripete come una ossessione anche lì: «Vogliono farmi fare la fine di [Bettino] Craxi, ma hanno sbagliato persona». Preoccupato dai due presidenti delle Camere, soprattutto dall’elezione di Pietro Grasso al Senato ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – SILVIO BERLUSCONI – PIETRO GRASSO – STAMPA SERA

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] inspiegabile e colpì, da subito, l’attenzione di Bettino Craxi30, proprio in quelle ore impegnato a trovare una , pp. 9-58. 30 CM, vol. LXXVIII, p. 186. 31 Moro-Craxi. Fermezza e trattative trent’anni dopo, a cura di G. Acquaviva, Padova 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] costituzionale per realizzare, utilizzando espressioni di Bettino Craxi3, una legislazione ecclesiastica fondata non giuridica, Milano 1984, pp. 63 segg. 3 Cfr. B. Craxi, Discorso a conclusione del dibattito per la ratifica degli Accordi di Villa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
pluspotere
pluspotere (plus-potere), s. m. Incremento di potere, differenza tra la consistenza del potere politico conferito dall’elettorato e quello effettivamente esercitato. ◆ [Bettino Craxi] Quella posizione la sfruttò al massimo, occupando uno spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali