• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Sport [12]
Biografie [8]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Sport nella storia [1]
Europa [1]

BETTEGA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BETTEGA, Roberto Gigi Garanzini Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] a concluderlo di persona. Come è avvenuto al Monumental di Buenos Aires, il 10 giugno 1978 quando, durante i Mondiali, Bettega realizzò contro l'Argentina, dopo uno scambio con Paolo Rossi, uno dei più bei gol della storia azzurra. Non si riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PAOLO ROSSI – ARGENTINA – PLEURITE – CANADA

Trombosi

Universo del Corpo (2000)

Trombosi Pier Mannuccio Mannucci Donato Bettega Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] di un vaso sanguigno di un agglomerato, detto appunto trombo, costituito da un reticolo di fibrina. La fibrina è il risultato finale della sequenza di reazioni della coagulazione del sangue, che coinvolge ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi (5)
Mostra Tutti

AGNOLIN, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

AGNOLIN, Luigi Angelo Pesciaroli Italia. Bassano del Grappa (Vicenza), 21 marzo 1943 • Arbitraggi nazionali: 226 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1985 (Sampdoria-Milan) e 1988 (Torino-Sampdoria) [...] arbitro internazionale nel 1979. Direttore di gara dal carattere irruente, rimase famosa una sua lite in campo con Roberto Bettega, nel derby di Torino del 26 ottobre 1980, dopo il quale ammise di aver ingiustamente minacciato il giocatore. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – ROBERTO BETTEGA – ISEF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLIN, Luigi (1)
Mostra Tutti

CECCARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARONI, Agostino Sergio Cella Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] . Fin dal 1889 il C. ebbe incarichi d'insegnamento in Lombardia, e a Lecco diresse per quasi un decennio il collegio Bettega. All'insegnamento delle lettere egli affiancò il gusto per la narrativa e per il teatro; pubblicò così un'edizione d'Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVA, Luigi (Gigi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVA, Luigi (Gigi) Marino Bortoletti Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] hanno corteggiato: non riuscirono a ingaggiarlo né Moratti per l'Inter, né Boniperti per la Juventus che, nel 1973, offrì Bettega e altri tre giocatori più una somma enorme per convincerlo. All'inizio della sua carriera 'Gigi' Riva (già nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANLIO SCOPIGNO – EDMONDO FABBRI – GIANNI BRERA – BONIPERTI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Luigi (Gigi) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] spirato nella sua casa presso Sanremo, con i giocatori ancora all'oscuro della terribile notizia: l'incontro finì 2-2 (gol di Bettega e Capello per la Juventus, Madley e Bates per il Leeds). Nella gara di ritorno, cinque giorni dopo a Leeds i giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] , e una seconda volta per un itinerario di 4° grado, nel 1901, dall’inglese B. Thomasson con le guide trentine M. Bettega e B. Zagonel. Ormai le vie aperte su questa parete sono più di 100, quasi tutte di difficoltà estrema. In particolare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] da Trapattoni lo acquista in cambio di Anastasi. Con la Juventus conquista due scudetti e una Coppa UEFA, accanto a Bettega. La sua carriera in azzurro è breve, ma eccellente: non convocato inizialmente da Valcareggi per il Mondiale del 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI

CAUSIO, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAUSIO, Franco Marino Bortoletti Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] italiani hanno saputo 'trattare' la palla come lui: grandi fughe sulla sua fascia, cross perfetti che hanno consentito di andare in gol a tanti compagni (da Bettega a Virdis, da Paolo Rossi a Graziani). Ha giocato fino all'età di 39 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZO BEARZOT – CLAUDIO SALA – BRUNO CONTI – ARGENTINA – ITALIA

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] 1967-68. Gli anni d'oro hanno coinciso con la gestione della famiglia Borghi. Fra i protagonisti, Nils Liedholm, Pietro Anastasi, Roberto Bettega. Venezia. Fondato nel 1907, ha vinto la Coppa Italia 1940-41: 3-3 e 1-0 con la Roma. Era il Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2
Vocabolario
filtrante
filtrante agg. Nello sport, e in particolare nel calcio, detto di un passaggio che raggiunge un giocatore della propria squadra superando più avversari; usato anche come s.m. ♦ Pietro Anastasi, ieri con il Varese, ha disputato la miglior partita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali