• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Letteratura [23]
Biografie [24]
Religioni [5]
Temi generali [3]
Economia [2]
Geografia [1]
Diritto [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Filosofia [1]

ROSAI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSAI, Ottone Giovanna Uzzani – Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] più, e scomparso il suo fluire, anche noi, come l’acqua del fiume, ci andiamo adagio adagio adagio arenando tra i sassi» (C. Betocchi, Lamento per Ottone Rosai nella sera della sua morte [1957], in Id., 100 opere di Ottone Rosai, Prato 1965, pp. 10 s ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO PARRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAI, Ottone (3)
Mostra Tutti

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] attesa, sofferenza, gioia, conversione. Con un quotidiano sempre meno segnato dalla presenza del sacro – ma dove pure, con il Betocchi de La messa disertata, «vive nel Corpus Domini / la Messa senza uomini» – anche il tempo dell’anno si svela sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] anni del secolo gli obiettivi della riforma sono chiari – occorre eliminare «l’antagonismo tra il diritto e la realtà» (Betocchi, in Atti del IV congresso giuridico nazionale, 1897, p. 24), spostare finalmente l’attenzione dal «servigio» al «lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] . Contato avrebbe per quegli esordienti soprattutto il rapporto con Betocchi e con Lisi, reduci come il direttore Bargellini da un onde abbracciare l’intera scala degli esseri, come in Betocchi, o il tormentoso lavorio della creazione verso un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCATIZZI, Emilio Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCATIZZI, Emilio Sergio Giovanna Uzzani – Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] Scatizzi –; ecco, infine, poeti e letterati reduci dall’esperienza ermetica di Il Frontespizio, tra i quali Carlo Betocchi e Alfonso Gatto, che avrebbero dedicato poesie e presentazioni all’amico pittore; e ancora Luigi Baldacci, sensibile esegeta ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ONOFRIO MARTINELLI – GIOVANNI BILIVERT – ALDO PALAZZESCHI – FILIPPO DE PISIS

MARCUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Mario Valentina Stefani – Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni. Conseguita la licenza media inferiore [...] Parronchi, che lo introdusse nella cerchia dei letterati residenti a Firenze, tra cui Mario Luzi, Eugenio Montale, Carlo Betocchi, Romano Bilenchi e Antonio Delfini, i quali trovarono nelle opere del M. il corrispettivo pittorico del loro sentire ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA – GREVE IN CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUCCI, Mario (1)
Mostra Tutti

CAVANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Guido Eugenio Ragni Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] ., VI(1942), p. 20; A. Zamboni, in Meridiano di Roma, 11 maggio 1942; G. Caproni, in La Fiera letter., 6 ott. 1957; C. Betocchi, in L'Albero, genn. 1957-giugno 1958, pp. 43-49; Id., in La Fiera letter., 1° febbr. 1959; R. Bertacchini, in Il Resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – APPENNINO MODENESE – RESTO DEL CARLINO – ENDECASILLABI

BRIOSCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] Annalen, X (1898), pp. 477-491; F. Aschieri, Commemorazione di F. B., in Rendiconti Istit. lombardo, XXXIII (1899); A. Betocchi, F. B., in Annali Soc. ital. ingegneri e architetti, XIII (1898); G. Colombo, F. B., in Nuova Antologia, s. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – COORDINATE CURVILINEE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina. L’accentazione del cognome fu [...] , Gatto, Mario Luzi, Libero De Libero e Piero Bigongiari, e debole, con Leonardo Sinisgalli, Alessandro Parronchi, Carlo Betocchi e Luigi Fallacara. Tra le caratteristiche dell’ermetismo forte spiccano l’uso di sostantivi assoluti, che trasforma i ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIER VINCENZO MENGALDO – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

SAGRAMOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Alessandro Elena Sodini – Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei. Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] congresso delle Camere di commercio del Regno d’Italia inaugurato in Napoli il 30 giugno 1871, a cura di A. Betocchi, Napoli 1871, p. 12). Egli assunse, inoltre, un’indiscutibile posizione di rilievo e di prestigio nella storia nazionale in qualità ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali