(ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, con la chiesa della Natività e i conventi. Gli abitanti sono quasi tutti cristiani di varie Chiese (la metà circa cattolici di rito latino).
La città fu patria di David e dei suoi antenati; Roboamo ...
Leggi Tutto
(ebr. Efrāt o Efrātāh) Località biblica, identificata comunemente con la più tarda Betlemme. Rachele, moglie di Giacobbe, vi morì dando alla luce Beniamino. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (17,9 km2 con 1515 ab. nel 2008). Il centro è situato a 705 m s.l.m. sui colli che dominano la piana reatina a NE della città. La sede del comune è a Limiti di Greccio.
A 2 [...] km a N, sulle pendici del Monte San Francesco, è il celebre santuario, in mezzo a una foresta dove il santo passò il Natale del 1223, ricostruendovi il presepio di Betlemme. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Stato arabo e uno ebraico, approvato (1947) dall’Assemblea generale dell’ONU, la zona di G. (comprendente anche Betlemme) doveva costituire un’enclave all’interno dello Stato arabo, sottoposta a regime internazionale sotto il controllo delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] , tranne lungo la dorsale, su cui scorre la strada principale Nābulus-Bĕ’ēr Sheva e si trovano i centri maggiori (Gerusalemme, Betlemme, Hebron).
La provincia romana della Iudaea fu costituita nel 6 d.C. da Augusto nella G. propriamente detta, con la ...
Leggi Tutto
POTENZA (XXVIII, p. 110)
La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] Basento, l'impianto di epurazione biologica delle fognature e l'altro di trasformazione delle spazzature, il villaggio agricolo Betlemme.
Nel palazzo del governo hanno trovato sede gli uffici provinciali e la cattedra oraziana con la sezione dell ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] qui era del tutto naturale che Federico richiamasse il paragone di Iesi con Betlemme ("la nostra Betlemme") e le attribuisse la pericope biblico-evangelica (Mt. 2,6): "E tu Betlemme, città della Marca, non sei la più piccola tra le città della nostra ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] : circa 438 km su 708. Erano ancora in costruzione o in fase di progettazione alcuni tratti a sud di Kalkilya, intorno a Betlemme e soprattutto intorno a Gerusalemme Est (al-Quds per gli arabi) dove la presenza di oltre 200.000 coloni stanziati in ...
Leggi Tutto
BASSOLA, Mosè
Angela Codazzi
Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] Beirut, Sidone, Tiro, Safed. La seconda parte descrive i centri maggiori e minori della Palestina, quali Gerusalenime, Nazáreth, Betlemme, Hebron, Tiberiade, Safed, i villaggi sui monti della Galilea, Nablus (Sichem) vicino al monte Gheriziin, luogo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] . Resti di ossa di elefanti si sono trovati in un deposito nella breccia a 790 m. sul livello del mare presso Betlemme insieme con ossa di Felis sp., Hippopotamus sp., Bos sp., etruscus, Testudo sp., Hipparion, fauna che pare di origine asiatica. In ...
Leggi Tutto
betlemita
agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante di Betlemme. In passato è stato anche nome...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...