Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , continua almeno fino al Cenomaniano, si costituiva in corrispondenza della catena subbetica, fra la Meseta e il massiccio betico. Notevole poi in particolare la formazione a tipo wealdiano di Tôrres Vedras in Portogallo, col giacimento di Cercal ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] adoperano la lingua latina") doveva appartenere a questo contesto. "I Turdetani, e soprattutto gli abitanti della Betica [scrive Strabone in uno dei capitoli introduttivi sulla Spagna] hanno così profondamente modificato i loro costumi assumendo ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Imerio viene affidato l'incarico di informare la sua diocesi e i vescovi limitrofi, e inoltre quelli delle province cartaginese, betica, lusitana, galiziana (ibid., coll. 1146A-B). La lettera si chiude con un sigillo di autorità: "quatenus et quae a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] conseguenze negli anni a venire fino e oltre la metà del secolo: fra il 1224 e il 1264 tutta l'Andalusia Betica fu incorporata nel regno di C.; Córdova cadde nel 1236, Siviglia nel 1248. Dopo questo progresso senza precedenti, la Reconquista avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] .) è completata la conquista della penisola iberica iniziata due secoli prima, e sono quindi istituite le tre province di Betica, Tarraconense e Lusitania. Negli stessi anni, nelle regioni alpine, nel 25 a.C. vengono sconfitti i Salassi (nell’attuale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] confine continuo ed efficiente, fortemente munito.
Nell’ordinamento augusteo l’Impero risultò diviso nelle province: Betica, Lusitania, Tarraconense in Spagna; Aquitania, Belgica, Lugdunense, Narbonense nella Gallia; Sardegna, Sicilia, Rezia, Norico ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] nella regione di quei Sanniti ellenizzati che edificarono la basilica di Pompei (cfr. Sogliano, op. cit., p. 126 segg.). Persino nella Betica, in Abdera (oggi Adra: Corp. Inscr. Lat., II, 1979), si ha memoria di una basili]cam cum hypa[ethro: se si ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] nell'Europa centrale (Francia, Boemia, Moravia), sia in molte parti dell'Europa mediterranea (Alpi Carniche, Asturie, Pirenei, Catena Betica) e dell'Africa del Nord (Atlante) sia infine nell'Asia centrale (Altai, Kuen Lun, Yünnan) nel Himālaya, nelle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] romane spagnole. Si suppone che qualche territorio del Sud-Est, sulla riva destra del fiume Guadiana (antico Anas), appartenesse alla Betica. A N di Douro si situava nel 4° secolo l'antica provincia Callaecia con capitale a Bracara Augusta, oggi in ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] i comuni siciliani e ad alcune città della Narbonense, Augusto ad altre di questa stessa regione, dell'Aquitania, della Betica, delle Alpi Cozie, delle Alpi Marittime, Nerone all'intero territorio di quest'ultima provincia, Vespasiano alla Spagna ...
Leggi Tutto
betico
bètico agg. [dal lat. Baetĭcus] (pl. m. -ci). – Propriam., del fiume Beti, antico nome del fiume Guadalquivir (lat. Baetis) nella penisola iberica merid.: Spagna B., o assol. Betica, antica provincia romana corrispondente all’incirca...
alfanumerico
alfanumèrico agg. [comp. di alfa(betico) e numerico] (pl. m. -ci). – Nella teoria dell’informazione, codice a., codice i cui simboli siano costituiti da lettere dell’alfabeto e da cifre numeriche; si dice anche di un messaggio,...