Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (v. S 1970, p. 182)
M. Bendala
I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] in Pyrenae, XVII-XVIII, 1981-1982, pp. 231 ss. - Sulla città e i muri di cinta: A. Jiménez, Arquitectura romana de la Bética. I. Introducción al estudio de las fortificaciones, in Segovia y la A rqueologia romana, Barcellona 1977, p. 233 ss.; id., La ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] le provincie (oltre alla costruzione del Limes Germanicus) si sa di notevoli lavori per il restauro delle vie della Betica, per la costruzione di una rete stradale nelle provincie asiatiche, e per grandiose opere ad Antiochia. Alla grandiosità delle ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] - S. Estacio da Veiga, Memória das antiguidades de Mértola, Lisboa 1880; J. Leite de Vasconcelos, Excursão archeologica da Lusitania a Bética, Lisboa 1900; P.A. de Azevedo, Auto de entregua da fortaleza de Mertolla, O Archeologo Português 6, 1901, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] (Monografías Emeritenses, III), Mérida 1985; J. M. Fernández Corrales, El territorio de Augusta Emerita y los límites entre la Bética y Lusitania, in XIX Congreso Nacional de Arqueología, I, Saragozza 1989, pp. 889-897; J. Menéndez Pidal, Evolución ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] di Mauretania, dandolo a Giuba II, figlio di Giuba I, e ponendo le colonie romane sotto la giurisdizione del governatore della Betica. Giuba stabilisce la sua capitale a Iol, che egli ribattezza, in onore di Augusto, col nome di Cesarea, e mentre è ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , p. 86 ss.; id., El Guadiana y los límites comunes de la Bética y Lusitania, in HispAnt, II, 1972, p. 165 ss.; A. Tovar Blanco Freijeiro, R. Corso Sánchez, El urbanismo romano de la Bética, in Ciudades augusteas de Hispania, I, Saragozza 1976, p. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] colta è scarsamente rappresentata. Scarsi i ritratti, da ricordare quello di Gallieno trovato a Faro, vicino alla Betica, e poche le sculture che riflettono una tradizione ellenistica (Myrtilis): qualche bronzetto e qualche figurina in terracotta ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] regis Bethice et regni Granate obsidio victoria et triumphus, s.n.t. [Deventer, Richardus Paffraet]; Historia Betica, Factum Romae Anno Domini 1494; In laudem serenissimi Ferdinandi Hispaniarum regis Bethice et regni Granate obsidio victoria et ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] continentali arabo-africana a S e euroasiatica a N. La prima catena parte da Gibilterra e continua con la Cordigliera Betica e il suo prolungamento in mare fino alle Baleari, dove è interrotta in corrispondenza del Bacino Algero-Provenzale. Essa ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di avanpaese (che fiancheggiano le catene montuose come gli Appalachi, le Alpi, i Pirenei, la Cordigliera Betica), bacini presenti lungo margini continentali passivi (margini tipo atlantico), bacini di avanarco, retroarco e interarco (localizzati ...
Leggi Tutto
betico
bètico agg. [dal lat. Baetĭcus] (pl. m. -ci). – Propriam., del fiume Beti, antico nome del fiume Guadalquivir (lat. Baetis) nella penisola iberica merid.: Spagna B., o assol. Betica, antica provincia romana corrispondente all’incirca...
alfanumerico
alfanumèrico agg. [comp. di alfa(betico) e numerico] (pl. m. -ci). – Nella teoria dell’informazione, codice a., codice i cui simboli siano costituiti da lettere dell’alfabeto e da cifre numeriche; si dice anche di un messaggio,...