• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [63]
Asia [8]
Geografia [7]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Botanica [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]

Efraim

Enciclopedia on line

(ebr. Efrayim) Località presso Betel a S del Tell Asūr, situata «presso il deserto», dove Gesù si ritirò con i discepoli dopo il miracolo della risurrezione di Lazzaro (Giov. 11, 54). Oggi villaggio di [...] et-Ṭayyibe; da alcuni identificata con la città di Efron, conquistata da Abia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – EBR

Battambang

Enciclopedia on line

Battambang Città della Cambogia settentrionale (124.290 ab. nel 2005), situata 250 km a NO di Pnom Penh, in una fertile pianura a occidentale del lago Tonle Sap, coltivata a risaie ben irrigate, cacao, betel, cardamomo. [...] Sede di industrie tessili (cotonificio, iutificio) e alimentari (zuccherificio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TONLE SAP – CARDAMOMO – CAMBOGIA – RISAIE – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battambang (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] e sei gusci di Anadara che potrebbero essere stati usati come contenitori per la calce utilizzata nella masticazione del betel (tracce di betel sono state rilevate anche sui denti dell'inumato). Dai resti di carbone rinvenuti nella fossa funeraria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di difesa. Tra loro sono diffusi la caccia alle teste, l’uccisione rituale, il cannibalismo, il consumo del betel nonché numerose pratiche connesse ai riti di passaggio che hanno lo scopo di modificare il corpo (tatuaggi, mutilazioni, circoncisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] del sito dovuta all'intensiva estrazione delle conchiglie fossili, impiegate per la preparazione della calce utilizzata nell'impasto del betel, ha fatto sì che la maggior parte dei manufatti sia priva di contesto stratigrafico. Nel 1902 e nel 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ovest, come attestano il rinvenimento nel chiocciolaio di Dongan (6800-6400 anni dal presente) di residui della noce di betel, una pianta domesticata nel Sudest asiatico, e la presenza in quest'ultima area di un genere di banano (Eumusa) domesticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ovest, come attestano il rinvenimento nel chiocciolaio di Dongan (6800-6400 anni dal presente) di residui della noce di betel, una pianta domesticata nel Sudest asiatico, e la presenza in quest'ultima area di un genere di banano (Eumusa) domesticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] il cui olio è utile anche per l'illuminazione. I livelli stratigrafici più recenti contenevano resti di noce di betel (Areca catechu) usata ancora oggi come blando stimolante e resti di zucca, probabilmente utilizzata come contenitore. Nonostante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Vocabolario
bètel
betel bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, nota anche come areca (v.). 2. Il...
pépe
pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali