• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Asia [8]
Geografia [7]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Botanica [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 1971: 43; Cardona 1971-1973: 205; Soravia 1989: 370; Pozzi 1991: 1084; Cardona 1998: 415); betel «foglia di betel» < port. betre/bétele/betel < malayāḷaṁ verrila (Cardona 1969b: 216-217; Cardona 1971-1973: 205; Soravia 1989: 371; Pozzi 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

GERICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89) Donato BALDI Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] Dopo lo scisma delle dieci tribù, Gerico appartenne al regno del Nord, e al tempo del re Acab, un certo Ḥiel di Betel ne riedificò le mura, attirando sopra di sé le maledizioni che Giosuè aveva pronunziato contro chi l'avesse riedificata. Nella città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRITTURA Raffaele Corso . Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] degli abitanti delle Molucche; i pacchetti dei messaggeri malesi di Sumatra, preparati con sostanze di diverso genere (sale, pepe, betel, ecc.), delle quali ciascuna ha un carattere speciale e variabile a seconda del posto, della quantità e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

BATAKI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti e numerose popolazioni pagane di Sumatra (750.000 ind.), abitante l'alta boscosa conca del lago Toba, divisa nelle due nazioni principali dei Karo, a N. e NO. del lago, e dei Toba [...] il prodotto principale per l'alimentazione; l'allevamento del bufalo e del cavallo ha pure notevole importanza. La masticazione del betel e l'uso del vino di palma sono generali. I villaggi sono costituiti da un certo numero di case collettive ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO MODIGLIANI – INCINERAZIONE – ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – CERBOTTANA

BHOPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] è scarsissima e i sistemi di coltivazione assai primitivi: i principali suoi prodotti sono frumento, poi cotone, oppio, zafferano, betel, pelli, burro. La popolazione del Bhopal, estremamente decimata dalle carestie del 1896-97 e 1899-900, conta 692 ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ANIMISTICHE – AWRANGZEB

CAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Bevanda usata dai Polinesiani. Essi l'ottenevano una volta soprattutto con la masticazione, ora piuttosto grattugiando o stritolando fra due pietre la radice fresca di Piper Methysticum e stemperandola [...] Ebridi, non però nella Nuova Caledonia); verso occidente, la sua area di diffusione è arrestata in generale da quella del betel. Era preparata sul momento e bevuta, con un cerimoniale apposito, nelle feste o in riunioni: la preparazione e l'offerta ... Leggi Tutto
TAGS: PIPER METHYSTICUM – NUOVA CALEDONIA – NUOVE EBRIDI – MICRONESIA – MELANESIA

PIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] P. longum o Chavica officinarum (Indonesia), con le sue infruttescenze spiciformi dà il pepe lungo; P. betle (Indonesia; v. betel); P. nigrum (v. pepe). Peperomia (400 specie tropicali e subtropicali): alcune sono coltivate a scopo ornamentale per il ... Leggi Tutto

HAI-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAI-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 [...] del mare"), è aperto al commercio internazionale dal 1876 ed esporta, specie a Hong-Kong, porci, zucchero, noci di betel, pelli, pollame. Importa cotone, riso, petrolio, oppio. Nel gennaio 1930 una grave ribellione scoppiò nelle due città, presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAI-NAN (2)
Mostra Tutti

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] in generale da tutte le sostanze psicostimolanti anfetaminosimili (fra cui ecstasy, shaboo e altre droghe di sintesi), il betel, il khat, ecc.; cocainico, procurata dalla cocaina nelle varie preparazioni, tra cui il crack; da cannabis, dovuta ai ... Leggi Tutto

vitello

Enciclopedia on line

biologia In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula dell’uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi [...] , era forse una raffigurazione di Yahweh; come tale fu riconosciuto, dopo la divisione del regno ebraico, nei santuari del Nord a Betel e Dan. zoologia Il nato della vacca finché non ha superato l’anno e finché ha la dentizione di latte. Il bovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: SACCO VITELLINO – DEUTOPLASMA – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bètel
betel bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, nota anche come areca (v.). 2. Il...
pépe
pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali