• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Fisica [22]
Biografie [7]
Fisica nucleare [7]
Medicina [6]
Elettrologia [5]
Strumenti [4]
Matematica [4]
Storia della fisica [3]
Fisica matematica [3]
Algebra [2]

BUSINCO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSINCO, Ottavio Maria Chiara Bossi Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] con le "alte energie", e su sua sollecitazione il ministero della Sanità concesse i fondi per apparecchi quali il betatrone e la telecobaltoterapia. Nel 1965 creò il primo laboratorio di radioisotopi dell'isola e propose l'insegnamento della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] conseguiti non si limitano all'ambito curativo - dove le varie forme di terapia con alte energie (cobaltoterapia, betatrone, ecc.) hanno aperto nuove prospettive in numerose forme tumorali - ma interessano anche il campo semeiologico e diagnostico ... Leggi Tutto

numero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numero nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] la locuz. è talora usata per indicare non 1/λ, ma 2π/λ, cioè la pulsazione spaziale. ◆ [FSN] N. d'onde di betatrone: v. ACCELERATORI DI PARTICELLE: I 8 b. ◆ [ASF] N. d'oro: → ORO. ◆ [ALG] N. illimitato: n. costituito da infinite cifre; possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

funzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzione funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] negativa: una f. per cui valga, per ogni x del dominio, f(x)>0, e f(x)<0, rispettivamente. ◆ F. di betatrone: v. acceleratore di particelle: I 8 b. ◆F. di correlazione: v. meccanica statistica: III 728 a. ◆ F. di correlazione spin-spin traversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e sincrotroni. Donald W. Kerst realizza, presso la University of Illinois, a Urbana, il betatrone, acceleratore di elettroni mentre, indipendentemente l'uno dall'altro, Vladimir V.I. Veksler ed Edwin M. MacMillan realizzano presso la University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

PANCINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCINI, Ettore Leonardo Barimboldi PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] la fisica delle alte energie e l’analisi isotopica. Un ulteriore sviluppo alle ricerche fu dovuto all’acquisto di un betatrone che permise ulteriori studi in fisica nucleare. Nel 1961 Pancini si trasferì all’Università e alla sezione dell’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – DEMOCRAZIA PROLETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCINI, Ettore (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI SETTORIALI Claudio Giovanardi Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] , come per es. i suffissi −one e −trone della fisica in termini quali protone, fotone, mesone, betatrone, ciclotrone, sincrotrone; oppure il suffisso −ite della medicina: artrite, bronchite, epatite, epicondilite, polmonite. Nei vocabolari tecnico ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PRESTITO LINGUISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROMIOGRAFIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGI SETTORIALI (1)
Mostra Tutti

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] , Fiat e C.N.R. 1 lavori si avviarono nel 1952;nel 1954alcune difficoltà costrinsero a. ripiegare temporaneamente su un betatrone, ma dal 1959il sincrotrone (primo in Italia) permise all'istituto di svolgere ricerca autonoma nel campo della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] con differenze di potenziale catodo-anodo di 400 kV. Per spessori maggiori (fino a 400 mm) si usano generatori tipo betatrone e sincrotrone che hanno tensioni di accelerazione di 15.000÷30.000 kV. Il loro impiego nell'industria comunque è poco ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e G. Stanley Klaiber scoprirono un nuovo tipo di risonanza nucleare che veniva eccitata dai raggi gamma prodotti da un betatrone. I raggi gamma determinano una vibrazione collettiva dei protoni rispetto al centro di massa del nucleo: essa viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
Vocabolario
betatróne
betatrone betatróne s. m. [dall’ingl. betatron, comp. di beta e -tron «-trone»]. – Macchina atta ad accelerare elettroni sino a far loro raggiungere velocità paragonabili a quella delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive;...
betatronoterapìa
betatronoterapia betatronoterapìa s. f. [comp. di betatrone e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico (soprattutto per la cura di tumori maligni profondi) di raggi X generati mediante un betatrone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali