• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [45]
Biografie [15]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [11]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Geografia [8]
Storia [6]
Strumenti del sapere [6]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] gran parte dei lapidari considerava le pietre dal punto di vista della loro applicazione medica e magica. Il Physiologus e i bestiari A partire da una fonte greco-cristiana, il Physiologus alessandrino del II sec. d.C., si è sviluppata una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giovanni di Condé

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º-14º), figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes; l'elogio del suo protettore, Guglielmo di Hainaut, è del 1337. Autore fertilissimo, di facile vena, compose dits, contes, [...] aneddotico dell'arte giullaresca e della letteratura romanzesca e riprendendo motivi e intrecci dai Vangeli, dai bestiarî, dalla produzione goliardica, dalla poesia allegorico-morale. Alcune sue composizioni sono brevi ed epigrammatiche; altrove usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – BESTIARÎ – VANGELI – HAINAUT

Il meraviglioso nella letteratura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] recenti da Le Goff in poi ne accettano l’articolazione in meraviglioso sovrannaturale (mirabilis), testimoniato soprattutto da bestiari e geografia fantastica, magico (magicus), nel quale spesso emergono credenze folcloriche e demoniache, e cristiano ... Leggi Tutto

LAPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDARIO Mario Pelaez . Nel significato oggi corrente è una raccolta di antiche lapidi spesso frammentarie e con iscrizioni più o meno mutile, come quella ricchissima vaticana. Ma nel Medioevo si chiamarono [...] e ne indicavano le meravigliose proprietà curative e le virtù talismaniche. Contrariamente a quello che avveniva per i bestiarî (v.), ai lapidarî non sempre andò congiunta la moralità, ossia l'interpretazione allegorica, nel senso religioso, delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDARIO (1)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] morale ed etico (la caccia del leone, la volpe finta morta, il lupo e la gru, ecc.). Da questi bestiarî soprattutto l'artista medievale traeva materia d'ispirazione per rappresentare l'interminabile schiera di animali di carattere favoloso, come il ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

Tommasi Ferroni, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tommasi Ferroni, Giovanni Tommasi Ferróni, Giovanni. – Artista (n. Roma 1967). Frequenta fin da piccolo l’atelier del padre Riccardo e dello zio Marcello, scultore a Pietrasanta. Classica è la sua pittura [...] , barocca, comunque venga classificata, la sua pittura è  contemporanea 'scritta', sì seguendo una grammatica classica composta da miti, bestiari, e stati d’animo 'classici', come il centauro ne Il terzo figlio di Medusa (2009) o l’Autoritratto con ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – PIETRASANTA – SURREALISTA – AMSTERDAM

JEAN de Condé

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Condé Salvatore Battaglia Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] e aneddotico dell'arte giullaresca e della letteratura romanzesca e riprendendo motivi e intrecci dai Vangeli, dai Bestiarî, dalla produzione goliardica, dalla poesia allegorico-morale. Alcune sue composizioni sono brevi ed epigrammatiche, come il ... Leggi Tutto

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] fine del II sec.; un secondo livello, meglio conservato, è decorato con scene di venationes: nel triclinio quattro bestiari, armati con attrezzi diversi, atterriscono una ventina di animali che corrono attraverso un campo, struzzi, antilopi, orici ... Leggi Tutto

ROMULUS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMULUS Filippo Ermini Una gran parte delle favole note nell'antichità classica circolava nel Medioevo con aggiunte narrative e moraleggianti. Una raccolta di favole esopiche fu nota nel sec. XII sotto [...] fine della moralisatio, che è visibile nel rilevare, che fa l'autore, virtù e difetti degli animali, come s'usava nei bestiarî. La diffusione del Romulus nelle letterature romanze fu vasta: da Maria di Francia al Roman de Renart. Bibl.: M. Manitius ... Leggi Tutto

Perrault, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perrault, Guglielmo Franco Mancini Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] e il Vecchio Testamento, citazioni letterali (o transunti) da scrittori classici e da padri della Chiesa, derivazioni da bestiari e lapidari, glosse, esempi, dialoghi, favole, credenze popolari, etimologie e proverbi: e tutto ciò con modi scorrevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bestiàrio¹
bestiario1 bestiàrio1 s. m. [dal lat. bestiarius, der. di bestia «bestia»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che lottava contro le fiere nel circo o nell’anfiteatro. Alcuni di tali bestiarî erano professionisti e combattevano con armi offensive...
bestiàrio²
bestiario2 bestiàrio2 s. m. [dal lat. tardo bestiarium, der. di bestia «bestia»]. – Titolo generico di opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle «nature» e «proprietà» degli animali è utilizzata per ritrovare in essi insegnamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali