• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2335 risultati
Tutti i risultati [2335]
Geografia [337]
Storia [318]
Biografie [230]
Archeologia [158]
Arti visive [135]
Economia [111]
Europa [119]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [100]
Agricoltura caccia e pesca [89]

valsente

Enciclopedia on line

valsente A Firenze, imposta generale straordinaria sulla proprietà istituita nel 1432 e poi resa progressiva e applicata al reddito dei beni immobili, del bestiame e del commercio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FIRENZE

MARCORA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giovanni Giuseppe Sircana – Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore. Nella [...] formazione del M. influirono le frequentazioni adolescenziali: da un lato l’ambiente di lavoro del padre e dall’altro l’oratorio e il circolo di Azione cattolica di Cuggiono, dove maturò la sua scelta ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PEDICOLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] donde il nome. Sono erbe perenni semiparassite, caratterizzate da foglie opposte o verticillate, fiori a racemo con calice bifido o 5-dentato, corolla zigomorfa, bilabiata, a tubo diritto, a labbro superiore ... Leggi Tutto

mefio

Enciclopedia on line

Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava la potestà sulla donna (il termine deriva dal ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame»). Più tardi (l’evoluzione è già completa ai tempi [...] di Liutprando) diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il caso di vedovanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

stabbiatura

Enciclopedia on line

Pratica di concimazione di pascoli (detta anche mandratura), che consiste nel tenere durante alcune notti, nel tratto di terra che si desidera concimare, il bestiame, spostandolo successivamente e gradualmente [...] in altre zone; si ripete la s. sullo stesso terreno per 2-3 volte. Si ottengono così superfici concimate che danno un forte reddito in erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Cáceres

Enciclopedia on line

Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame. Località romana fondata nel 1° [...] sec. a.C., sorta sul luogo dell’antica Norba Caesarina, fu sede nel 5° sec. dei re svevi Rechila e Rechiario e decadde con i Visigoti. Si hanno di nuovo notizie di C. dopo il 9° sec.: contesa tra arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTREMADURA – ALFONSO IX – VISIGOTI – RECHILA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cáceres (1)
Mostra Tutti

stimmate

Enciclopedia on line

stimmate Nel linguaggio ecclesiastico, le piaghe sul corpo di Cristo, conseguenza della crocifissione. In greco il termine indicava il marchio impresso con ferro sul bestiame in segno di proprietà, o anche [...] su schiavi fuggitivi, spesso per punizione; nell’epistolario paolino (Gal. 6, 17) la parola ha un valore figurato: in contrapposizione alla circoncisione giudaica, Paolo vanta i patimenti sofferti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – GASPARE BERTONI – CIRCONCISIONE – GESÙ CRISTO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimmate (1)
Mostra Tutti

Braganza

Enciclopedia on line

Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera. Fu antica fortezza feudale, [...] centro del ducato omonimo. Casa di B. Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, figlio naturale di Giovanni I re del Portogallo, nel 1449 ottenne il titolo di duca di B.; il sesto duca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PORTOGALLO – BRASILE – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braganza (1)
Mostra Tutti

tutolo

Enciclopedia on line

tutolo Asse della pannocchia del mais, più o meno ingrossato e spugnoso, sul quale sono inseriti i granelli. Ridotto in farina, si usa nell’alimentazione del bestiame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MAIS

Poggio a Caiano

Enciclopedia on line

Poggio a Caiano Comune della prov. di Prato (6 km2 con 9482 ab. nel 2008). Il centro è situato ai piedi della catena del Monte Albano. Viticoltura; allevamento del bestiame. Industrie enologiche, delle calzature, e delle [...] ceramiche. Deve la sua fama alla grandiosa Villa medicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ALBANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggio a Caiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
bestiame
bestiame s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
sòccida
soccida sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali