• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2335 risultati
Tutti i risultati [2335]
Geografia [337]
Storia [318]
Biografie [230]
Archeologia [158]
Arti visive [135]
Economia [111]
Europa [119]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [100]
Agricoltura caccia e pesca [89]

OSILO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSILO (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio MOTZO Villaggio della Sardegna, presso Sassari, fabbricato sopra un'eminenza del Monte Tufudesu a 670 m. s. m. Òsilo è dominato dalle rovine di un castello costruito [...] su parte della Sardegna e della Corsica. Elegante e caratteristico il costume femminile che ancora si conserva. Gli abitanti del comune erano, nel 1931, 5760; il territorio, esteso kmq. 116,31, produce vini e cereali; vi si alleva numeroso bestiame. ... Leggi Tutto
TAGS: MALASPINA – SARDEGNA – CORSICA – SASSARI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSILO (1)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] in piena espansione ha stimolato la ricerca di metodi per incrementare la produzione e l'efficienza riproduttiva del bestiame. In tutti gli animali la capacità riproduttiva è limitata dagli insuccessi che si verificano al momento della fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Buriati

Enciclopedia on line

(russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della Russia (351.300 km2 con 969.000 ab. nel 2005). Capitale e centro commerciale più importante [...] è rappresentata dalle foreste; importanti anche la pesca, la caccia agli animali da pelliccia e l’allevamento del bestiame. Notevoli le ricchezze minerarie; industrie meccaniche sono ubicate nella capitale. La popolazione è costituita da Russi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUE MONGOLICHE – ALLEVAMENTO – SIBERIA – SELENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buriati (3)
Mostra Tutti

Peceneghi

Enciclopedia on line

Popolazione nomade tatara che dalle steppe pontiche, a partire dal 9° sec., costituì una continua minaccia per l’Impero bizantino, i Bulgari e la Russia di Kiev. Nel 934, con i Magiari, i P. arrivarono [...] 1088-90), furono battuti da Alessio Comneno (1091) e da Giovanni II (1122). Divisi in tribù o schiatte, rette da principi, i P. erano allevatori di bestiame ma si occupavano anche di commercio facendo da mediatori fra la Russia, Bisanzio e l’Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – SVJATOSLAV – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peceneghi (1)
Mostra Tutti

NOYON

Enciclopedia Italiana (1935)

NOYON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giovanni Battista PICOTTI Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] è data da segherie, concerie, sfruttamento di cave, stabilimenti di costruzioni meccaniche, ecc.; ha un notevole commercio di bestiame, grano, legumi, frutta. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia del Nord che unisce Parigi a Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – REGNO DI NAPOLI – INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de G. I. Hoogewerff Pittore, nato a L'Aia il 16 maggio 1862, morto a L'Aia l'11 dicembre 1931, allievo dell'Accademia dell'Aia e unico scolaro di Jacob Maris. [...] maggiore importanza. Tipici del secondo periodo, che va dal 1900 in poi, sono i suoi mercati di cavalli o di bestiame con gruppi di contadini rappresentati mentre discutono tra loro. In queste e in altre opere è alquanto ruvido, ma assai originale ... Leggi Tutto

TREMOSINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMOSINE (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci Comune della provincia di Brescia. Il territorio (7239 ha.) si stende sulla riva occidentale del Garda, fra Gargnano e Limone, dove l'altipiano, su cui sorgono [...] il Medioevo, appartenendo dopo il 1278 sempre ai Bresciani. Vi si coltivano viti, olivi, cereali e legnami; discreto l'allevamento del bestiame. Il comune contava 2196 abitanti nel 1861, 2463 nel 1900, 2367 nel 1931 (densità 37 ab. per kmq.). Lo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – CEREALI

CHELMSFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capitale della contea dell'Essex. È situata a circa 48 km. a nord-est di Londra, nella valle del Chelmer, presso la confluenza col Cann; per mezzo del primo è in comunicazione con [...] , che aveva 22.800 ab. nel 1926, è un importantissimo mercato di grano; nei suoi dintorni si alleva anche molto bestiame, specialmente mucche, il cui latte viene inviato giornalmente a Londra. Ha fabbriche di arnesi agricoli, fonderie di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA – ESSEX – MALTO

BENETUTTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna in provincia di Sassari. Ha 94,52 kmq. di superficie e una popolazione di 2516 ab. (1921), tutti accentrati nel capoluogo che è situato a 406 m. s. m. Il nome del paese pare derivi [...] 'antico centro di Aquae Lesitanae. Il territorio di Benetutti è fertile, ma scarsamente coltivato, prevalendo l'allevamento del bestiame ovino e bovino. Grande fonte di ricchezza potrebbero divenire i boschi di olivastri, se fossero innestati, invece ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SARDEGNA

REICHENBACH am Eulengebirge

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH am Eulengebirge (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Slesia tedesca nella provincia di Breslavia, 50 km. SO. da questa città, 275 m. s. m., in regione collinosa presso le pendici [...] tessili dei dintorni dànno una spiccata impronta industriale. È anche centro per il commercio dei cereali, degli erbaggi e del bestiame. Gli abitanti (17.520) sono per due terzi protestanti, il resto cattolici. Il circolo di Reichenbach, uno dei 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 234
Vocabolario
bestiame
bestiame s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
sòccida
soccida sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali