Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] degli scambi vennero adoperate, nella più lontana antichità, le cose più disparate: pietre, conchiglie, sale, capi di bestiame, tabacco, metalli vari e infine metalli preziosi (oro, argento), che si adattavano bene alla funzione in virtù delle ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre [...] il confine con gli USA, o verso i bacini interni. Il clima è caldo e asciutto. Notevole è l’allevamento del bestiame e, grazie all’irrigazione, l’agricoltura è sviluppata in molte località. Abbondanza di piombo, zinco, carbone e minerali di ferro ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] e quella dell'allevamento formano l'ossatura economica del paese. Le aziende agricole europee sono dedite soprattutto all'allevamento del bestiame (bovini e pecore karakul). Vi esistono oltre 5.000 aziende agricole, con una media ampiezza di 7.500 ha ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] 3185 ab. È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza. Vi si esercita un discreto commercio in bestiame. Scarsa è l'attività industriale (concerie, zuccherifici, cave di torba). Péronne è servita dalla linea ferroviaria Parigi-Douai e ...
Leggi Tutto
MEAUX (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] biblioteca (27.000 volumi). La sua maggiore attività è data da un importante commercio di cereali, farine, formaggi, bestiame, pollame, uova, frutta. L'industria è rappresentata dallo sfruttamento di alcune cave di pietra da costruzione e da alcune ...
Leggi Tutto
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] al fondatore. Il vasto territorio municipale, che misura 33,520 kmq., è assai favorevole all'agricoltura e all'allevamento del bestiame e si spiega quindi lo sviluppo del municipio che, nel 1930, contava 210.000 abitanti, tra cui una notevole colonia ...
Leggi Tutto
NOALE (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Paese della provincia di Venezia, presso il confine con quella di Treviso, 25 km. da questa città e altrettanti da Padova e Venezia, posta nella pianura veneta, [...] linea ferroviaria Venezia-Bassano. Nel contado si producono cereali, uva, pesche, e il luogo ha una certa importanza come mercato di bestiame. Il comune si estende soltanto su 24,5 kmq. e gli abitanti che erano 4584 nel 1881 sono ora 6839; di essi ...
Leggi Tutto
STAZZEMA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese e comune della Versilia montana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso nord-ovest. Il paese sorge su di un'altura (450 m. s. m.), alle falde [...] nelle campagne. Il territorio è ricco di marmi di diverso aspetto, la cui estrazione e lavorazione forma, con l'allevamento del bestiame e il prodotto dei castagneti, la principale risorsa degli abitanti. A 4,5 km. dal capoluogo è l'abitato di Ponte ...
Leggi Tutto
GRENADINE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Gruppo di circa un centinaio d'isolette e di scogli di origine vulcanica, che fanno parte della Windward Islands (Piccole Antille). Si allineanti tra S. Vincenzo [...] sono abitati da una sola famiglia. La popolazione (circa 7000 ab.) è negra, e si occupa soprattutto dell'allevamento del bestiame e della coltivazitme del cotone del caffè e della canna da zucchero. Hillsborough (500 ab.), in Carriacou, è capoluogo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, il cui capoluogo si stende sopra un colle a 649 m. s. m. Conserva i ruderi del castello a ricordo di un periodo di vita feudale particolarmente agitata per esso, nell'età [...] accentrati nel capoluogo); nel 1911 ne aveva 5641. Il territorio (kmq. 65,38) produce olio, uva, frutta; tipico è anche l'allevamento del bestiame minuto. Una cava di bel marmo giallo era nota anche nell'età antica. È anche stazione climatica estiva. ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...