• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2335 risultati
Tutti i risultati [2335]
Geografia [337]
Storia [318]
Biografie [230]
Archeologia [158]
Arti visive [135]
Economia [111]
Europa [119]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [100]
Agricoltura caccia e pesca [89]

SANT'AGATA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] , leguminose varie e ortaggi e per il 5% a olivi, viti e alberi da frutta: il 20% è a pascoli con scarso allevamento di bestiame e il 5% a boschi di alto fusto. La popolaziorie vive tutta accentrata e da 6658 ab. nel 1911 è discesa a 5887 nel 1921 ... Leggi Tutto

TRICESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICESIMO (in friulano Tresèsin; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 11 km. a N. di questa città, 198 m. s. m., a 3 km. dalla riva destra del Torre, tra verdi e [...] suine) ed è località di villeggiatura abbastanza frequentata. Nei dintorni è molto diffuso il gelso e l'allevamento del bestiame, ma circa un decimo della popolazione è costretta temporaneamente ad emigrare. Gli abitanti del comune (che si estende su ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – ALLEVAMENTO – AQUILEIA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICESIMO (1)
Mostra Tutti

SANT'EUSTACHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUSTACHIO (Saint Eustatius, Statia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento olandese (dal 1635), situata 26 km. a SE. di Saba e 14 km. a NO. di S. Cristoforo. [...] 18 kmq. e una popolazione di 1004 ab. (1931), che coltivano cotone, patate dolci, igname e allevano un po' di bestiame. La maggior parte di essi vive nel villaggio di Oranjestad, capoluogo dell'isola, la quale dipende dalla colonia di Curaçao. Bibl ... Leggi Tutto

FOLLINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLINI, Carlo Pittore, nato a Domodossola il 24 agosto 1848, vivente in Torino. Autodidatta; si rese noto con piccoli paesaggi e figurine grottesche in terracotta. A 26 anni frequentò nell'accademia [...] prelude all'arte del Segantini. Citiamo: Sui monti (1884), La Dent du Géant (1890, proprietà di S. M. il re), Abbeverata del bestiame sulle Alpi (Roma, Galleria d'arte moderna). Bibl.: E. Aitelli, in Natura ed Arte, II (1902-03), pp. 562-74; Thieme ... Leggi Tutto

FERMANAGH

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Irlanda settentrionale, costituita essenzialmente dal basso bacino del fiume Erne, che la divide a metà e sbocca nella Baia di Donegal dopo aver formato i due laghi Erne (v.). La superficie [...] 000 (34 per kmq.), dei quali il 44% non cattolici. Le principali risorse economiche della contea sono l'allevamento del bestiame e, in minor misura, l'agricoltura. Capoluogo è Enniskillen (4800 ab.), nodo ferroviario di una certa importanza e mercato ... Leggi Tutto
TAGS: ENNISKILLEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRLANDA – ERNE

BATHURST

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Nuova Galles del Sud, sulla riva destra del fiume Macquarie (aflfuente del Murray), lungo le pendici settentrionali dei Monti Azzurri a 660 m. s. m. Fondata nel 1815 dal governatore Macquarie, [...] città (costituita da strade larghe, che si tagliano ad angolo retto) è diventata centro agricolo e importante mercato di bestiame; la ferrovia dell'Ovest, che ha per capolinea Sidney, la congiunge con la parte occidentale della Nuova Galles del Sud ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATHURST (1)
Mostra Tutti

ARTIGAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento dell'Uruguay, situato all'estremità settentrionale dello stato: confina col Brasile (Rio Grande do Sul), con l'Argentina (Corrientes) e col distretto uruguaiano di Salto. È attraversato dalla [...] una densità di 3,8 ab. per chilometro quadrato. Il paese è molto adatto all'agricoltura e all'allevamento del bestiame; le foreste forniscono legname per ogni genere di costruzioni: dal sottosuolo si estraggono quarzo e agate. Il capoluogo è Artigas ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – URUGUAY

CRESCENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Vercelli, presso la confluenza della Dora Baltea, sulla sinistra del Po. Il suo comune aveva 6842 ab. nel 1901, 5929 nel 1921: di questi 2013 vivevano nel centro capoluogo, [...] (48,28 kmq.), molto fertile e ben irrigato, produce riso, frumento, granturco, foraggi. Numeroso e pregiato è il bestiame. L'industria è rappresentata da fornaci per laterizî, fabbriche di acque gazose pilature di riso, piccole officine meccaniche. ... Leggi Tutto
TAGS: DORA BALTEA – GRANTURCO – FRUMENTO – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINO (1)
Mostra Tutti

BURGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, con 5070 ab., tutti agglomerati nel centro capoluogo, il quale è situato a 3 km. dalla riva sinistra del fiume San Carlo o "della Verdura", [...] l'abitato. Il territorio del comune (kmq. 42,72), per la massima parte montuoso, boschivo e pascolativo, presenta nei tratti pianeggianti campi a cereali, oliveti e mandorleti. Sviluppato l'allevamento del bestiame e notevole la produzione del miele. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SICILIA – CEREALI

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] quali la miscela aria-carburante, formatasi nel carburatore, passa nei cilindri per aspirazione. Zootecnica L’a. razionale del bestiame è uno dei fattori del successo nell’industria zootecnica. Si dice coefficiente di digeribilità di un alimento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 234
Vocabolario
bestiame
bestiame s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
sòccida
soccida sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali