OPPELN (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Walter HOLTZMANN
Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] mattoni, di macchine agricole, fonderie di ferro, segherie, saponifici e manifatture di tabacchi. È inoltre assai attivo il commercio del bestiame. La popolazione, che nel 1905 ammontava a 30.769, raggiunse, nel 1925, 41 .507 ab. e, nel 1933, 44.680 ...
Leggi Tutto
GUÁRICO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Stato della confederazione venezolana, confinante a N. con gli stati di Carabobo, Aragua e Miranda, a E. con Anzoàtegui, a S. con Bolívar e Apure, a O. con [...] cui vivono appena 126.800 ab. (calcolo del 1929), 2 per kmq., i quali si occupano prevalentemente di allevamento del bestiame (più di mezzo milione di capi). I llaneros vivono nei hatos, casali dispersi nella pianura in mezzo a vaste zone pascolative ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), situata a 13 m. sul mare, con 3379 abitanti; è stazione della ferrovia Suzzara-Ferrara. È capoluogo d'un vasto comune (175 kmq.), che si stende a confine [...] zucchero (esiste lo zuccherificio della Società saccarifera lombarda con annessa raffineria), quella del pomodoro. Vi si commerciano il bestiame, i latticinî, la canapa e i cascami, i cereali, la cacciagione, le erbe che hanno qualità medicinali. La ...
Leggi Tutto
Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta [...] strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. È molto dannosa ai pascoli ed è rifiutata dal bestiame; è strettamente xerofila e il suo sviluppo è in relazione al suolo sterile privo di drenaggio; è umicola e ricopre ...
Leggi Tutto
LARGO Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, con utl'area di 14.925 kmq. e 79.219 ab., al 31 dicembre 1928, situato tra il Brasile a NE. e i dipartimenti uruguayani di Rivera, Tacuarembó, Durazno [...] ai tre versanti del Rio Negro, dello Yaguarón e del Tacuari. La ricchezza principale del paese consiste nell'allevamento del bestiame e nell'agricoltura. Le scarse industrie sono appena sufficienti al consumo locale. Unica ferrovia è la linea che da ...
Leggi Tutto
VISEU (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] XVI-XVII-XVIII. L'unico monumento degno di nota è la cattedrale. La popolazione vive dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame; gli abitanti, che erano 8261 nel 1920, sono saliti a 9471 nel 1930.
Una linea ferroviaria unisce Viseu a sud con ...
Leggi Tutto
Nome volgare delle specie del genere Equisetum, Pteridofite della famiglia Equisetacee (v.), di cui le più comuni sono E. maximum Lamb., E. arvense L., E. palustre L. ed E. ramosissimum Desf. Specie le [...] umidi e sono ricche d'incrostazioni silicee che le fanno ruvide al tatto. Cattive foraggere, perché indigeste e anche velenose per il bestiame. Altre piante come Hippuris vulgaris e Ceratophyllum demersum, sono dette "code cavalline acquatiche". ...
Leggi Tutto
HASSELT (A. T., 44)
Carlo Errera
Città del Belgio, situata a 37 m. s. m., presso la sponda meridionale della Demer (un subaffluente della Rupel, ch'è tra i principali alimentatori della Schelda). È capoluogo [...] sede di tribunale, possiede varî istituti d'istruzione fra cui un ateneo reale, filature, fabbriche di tabacchi, cospicue distillerie e fabbriche di birra; è ricco mercato di bestiame, e nodo ferroviario importante (per Bruxelles, Colonia, Utrecht). ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] magazzino del padre. Arquati, nato il 27 settembre 1810 a Filettino in una famiglia di proprietari di terre e di bestiame che si era dedicata alla produzione e al commercio di lane, nutriva, come la moglie, sentimenti liberali. Entrambi parteciparono ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Quella parte dell'Australia occidentale che si estende a N. del 21° S. e confina a E. con l'Australia settentrionale (129° E.). Le coste furono probabilmente [...] pastura furono percorse da Forrest e da altri dal 1876 al 1880, epoca in cui cominciò a essere introdotto nella regione il bestiame.
Il territorio fa parte di un penepiano profondamente sezionato e inciso, a N. e a O., dai fiumi costieri: la cima più ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...