KURGAN
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'URSS, situata nella Siberia occidentale, capol. dell'oblast′ omonima (sup. 71.000 km2 con 1.002.000 ab. nel 1959), 258 km a E di Čeljabinsk. Fondata [...] e ancora più in seguito alle varie riforme agricole, posteriori alla rivoluzione bolscevica, è divenuto ricco mercato di grano e di bestiame (bovini). Attualmente è costituita da un ampio nucleo urbano (145.000 ab. nel 1959; 53.000 nel 1939) e da una ...
Leggi Tutto
GOAJIRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Tozza penisola dell'America Meridionale (12.000 kmq.), che si protende nel Mar Caribico a occidente del golfo di Maracaibo. È costituita prevalentemente di [...] (meno di 500 mm. di precipitazioni annue) e coperto da boscaglie di xerofite, è adatto solo all'allevamento del bestiame esercitato dagl'Indiani Goajiro, che in numero di 20 o 25.000 vivono semi-indipendenti nell'interno della penisola. Politicamente ...
Leggi Tutto
RUDRA
Luigi Suali
. Divinità indiana. Nel Ṛgveda, R. ha un posto secondario: solo tre inni gli sono dedicati, e il suo nome ricorre sparsamente nella raccolta. Il suo carattere originario non è chiaro: [...] . Il suo tipo è ad ogni modo quello di una divinità malefica, apportatrice di malattia e di morte agli uomini e al bestiame, sebbene possa anche curare e salvare. Più tardi si fuse con Śiva, dando luogo alla complessa figura di Rudra-Śiva, in cui ...
Leggi Tutto
LANUSEI (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna (provincia di Nuoro), capoluogo dell'Ogliastra. È situata a circa 600 m. s. m., a scalea sulle pendici della montagna, in posizione [...] 38, è granitico, montuoso e non molto fertile, ma ha conservato belle zone boscose in cui abbonda la cacciagione. L'allevamento del bestiame e l'agricoltura formano l'occupazione degli abitanti. Stazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Seui-Tortolì. ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia e della diocesi di Bologna. Il centro capoluogo è situato a 17 m. s m., e dista 4 km. dalla ferrovia Bologna-Ferrara. Il territorio del comune è costituito da terre piane (49 kmq.), [...] capoluogo e 4797 sparsi. Costituito da terre fertili e ben coltivate, produce frumento e granturco, riso, foraggi, canapa e tabacco; vi si alleva inoltre molto bestiame bovino: onde le sue industrie, molini, pile da riso, essiccatoi per il tabacco. ...
Leggi Tutto
RIVERA (A. T., 157-158)
Città dell'Uruguay settentrionale, con 8600 ab. (1932), situata al confine col Brasile di fronte a Santa Anna do Livramento, da cui la separa una piazza; è stazione terminale della [...] Ceballos. Rivera è capoluogo del collinoso dipartimento omonimo, che ha 9829 kmq. di superficie e 65.475 ab. (6,6 per kmq.), le cui principali risorse sono l'allevamento del bestiame e la coltivazione di cereali, legumi, patate, viti e tabacco. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Stati Uniti (Arfè, 1978, p. 45). Morì nell'inverno 1899, per la febbre contratta nel tentativo di salvare il bestiame affidatogli durante una alluvione.
Il D. seguiva allora con profitto la seconda elementare; non poté iscriversi l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] non produttori di cibo verso società maggiormente stabili a economia produttiva, praticanti l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. Questo processo di profonda trasformazione avviene dopo la fine dell’ultima glaciazione in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] misura all’Ohio. L’agricoltura (cereali, ortaggi, patate, frutta e soprattutto tabacco), con l’allevamento del bestiame e lo sfruttamento del manto forestale, è notevolmente sviluppata. Nel settore secondario, accanto ai tradizionali rami siderurgico ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] Lemmer. D'altra parte, in tempo di siccità, c'è grande mancanza d'acqua: i prati sono privi d'erba, il bestiame difetta di abbeveramento, la navigazione è sospesa. Per il passaggio del naviglio, attraverso le chiuse s'infiltra l'acqua marina: l'acqua ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...