Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] è dato dalla mancanza dell'agricoltura, che pure è praticata da tutti i gruppi bantu vicini, e anche dell'allevamento del bestiame, che non mancava a nessuna tribù ottentotta. Di modo che l'esistenza dei Damara è più simile a quella dei Boscimani ...
Leggi Tutto
VIADANA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della provincia di Mantova. Il territorio comunale (kmq. 102,63), tutto sulla sinistra del Po, tra Po e Oglio, fertilissimo e ben coltivato (cereali, [...] provincia (5405 ab. nel 1931), nella quale spicca come uno dei più importanti mercati di prodotti agricoli e di bestiame. Modesto è stato invece lo sviluppo delle industrie, e questo spiega forse la stazionarietà della popolazione del comune, passata ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 105-106)
Riccardo Riccardi
È la più occidentale delle isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale (19 km. di lunghezza er 14,5 di massima larghezza) e copre una superficie di 160 kmq. [...] , nel 1920 era di 7200 abitanti, occupati soprattutto nell'agricoltura (coltivazione di agrumi, cereali e legumi) e nell'allevamento del bestiame (specialmente bovino e ovino). S. Cruz das Flores (1000 ab.) è il centro principale dell'isola, che ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Vercelli, situato a 5 km. dalla riva sinistra della Dora Baltea, a 237 m. s. m. Il suo comune aveva 5572 ab. nel 1861; 6604 nel 1881; 6084 nel 1901 e 5019 nel 1921 (pres. 4793, [...] di Ronchi e i rimanenti nelle case sparse). Il territorio comunale (25,35 kmq.), piano, è ben irrigato da canali. Vi si coltivano cereali, alberi da frutta e si alleva bestiame. Vi sono segherie, fabbriche di zoccoli e piccole officine meccaniche. ...
Leggi Tutto
Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi [...] , ricchi boschi di conifere, scarsi terreni seminativi (orzo, segale, patate e ortaggi). Il turismo, con l’allevamento del bestiame e lo sfruttamento dei boschi, costituisce la maggiore fonte di ricchezza. Diffusa l’industria dei giocattoli e oggetti ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] vendite collettive; n. 1915, della Federazione delle cooperative di consumo; n. 1916, della Federazione delle mutue agrarie e assicurazione del bestiame.
Con legge 13 gennaio 1938, n. 85, è stato convertito in legge il r. decr. legge 8 luglio 1937, n ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] affidando a Gavane e Aeropo la custodia dei cavalli e dei buoi, a Perdicca, il più giovane, quella del piccolo bestiame. Essendosi per prodigio raddoppiato il pane che la moglie del re aveva offerto a Perdicca, il re, impressionato, comandò al ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, nella Svevia Superiore (distretto del Danubio), posta sul Riss, affluente di destra del Danubio, a 533 m. sul mare. Città libera dal 1180, appartenne al Regno dal 1312, dal 1802 [...] d'incrocio della ferrovia Ulma-Friedrichshafen (Danubio-lago di Costanza), è mercato abbastanza importante, specialmente per il bestiame, e centro industriale per la fabbricazione di oggetti metallici e fiori artistici. Aveva 9360 abitanti nel 1910 ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante [...] sul fiume Eem, conservata intatta, un'altra porta sul fiume, molto pittoresca, diverse torri, ecc. Oggi è mercato importante di bestiame e di prodotti agricoli e centro di molte piccole industrie; conta (1922) circa 31.500 ab. Tra i suoi più notevoli ...
Leggi Tutto
SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] a frumento, orzo, avena, viti e olivi, e per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. Importante è l'allevamento del bestiame con circa 3700 capi (1931) ovini e caprini e 407 bovini. La popolazione, di 1407 ab. nel 1931, in aumento sul 1921 ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...