Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] un vasto territorio (6395 ettari) quasi tutto produttivo, che dà cereali, legumi, olive, fieno e buon pascolo al numeroso bestiame. È però quasi privo d'industrie.
Alife ha avanzi delle mura romane, restaurate nell'età angioina, resti d'un piccolo ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] quella occidentale, invece, da vaste foreste la cui essenza principale è l'albero della gomma. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame (615.000 capi nel 1925), scarsa l'agricoltura. La popolazione è riunita in pochi centri, dei quali i più ...
Leggi Tutto
BORMIDA Grosso borgo agricolo del Piemonte in provincia d'Alessandria, situato a 103 m. s. m., e a 11,5 km. da Alessandria. Castellazzo aveva 3873 ab. nel 1734; 4266 nel 1774; 6501 nel 1881; 7063 nel 1911; [...] centro capoluogo). Il fertilissimo territorio del comune è coltivato a cereali, viti e foraggi; fiorente è l'allevamento del bestiame, e specialmente del baco da seta. Castellazzo è pure un centro commerciale notevole. L'industria è rappresentata da ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] . Ha vie ampie e spaziose fiancheggiate da begli edifici. Importante mercato agricolo, ha un antico e fiorente commercio di bestiame, cereali, malto e lana. Le sue industrie sono: la tessile (filatura della lana, cordami, ecc.), che vanta antiche ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] padre Denza. Il territorio (51,05 kmq.) è molto ben coltivato a cereali, patate, gelsi, viti, castagni; e vi si alleva pregiato bestiame. Vi sono fornaci da calce e da laterizî, filande di seta e di cotone. La popolazione del comune era di 10.733 ab ...
Leggi Tutto
TAIKYŪ (A.T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Ū Città della Corea, capoluogo della provincia di Keishō-hokudō, con una popolazione (1930) di 94.800 ab., di cui 28.000 Giapponesi. Sorge in una fertile e vasta [...] periodicamente e alle quali accorre da ogni parte del paese una folla enorme a barattarvi riso, legumi, pesce secco, bestiame, tessuti, ecc.
La regione circostante è nota per la sericoltura, in via di sempre maggiore sviluppo. La città possiede ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] è composto prevalentemente di rocce trachitiche e basaltiche ed è relativamente fertile: vi fioriscono l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Il paese è da alcuni decennî in pieno sviluppo. Una strada di 22 km. conduce sull'altipiano al regio ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] vol. I, p. 481).
Nel 1250 ebbe origine nel Brandeburgo un commercio di esportazione in Occidente di cereali, pelli e bestiame, che si fondava su questa struttura agraria. Tuttavia le sorti mutevoli di questo commercio nel corso del tempo, la presenza ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] intensivamente coltivato a cereali, foraggere, vigna, frutteti, gelsi ed olivi, con produzione di ottimi vini, bestiame bovino, suino e ovino, miele. Industria notevole è quella del semebachi scientificamente selezionato; caratteristica quella dei ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] 329. Centro agricolo, Corleone vive del prodotto delle sue terre arative e dei suoi pascoli che alimentano notevole quantità di bestiame. Una ferrovia a scartamento ridotto congiunge Corleone a Palermo (68 km.); a S. di Corleone prosegue per S. Carlo ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...