TREVI nel Lazio
Giuseppe LUGLI
*
Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] . Il territorio è discretamente fertile, e occupato soprattutto da colture di cereali e da pascoli, dove si alleva numeroso bestiame.
Treba era piccolo municipio del territorio degli Equi. Nell'impero fu incluso nella prima regione (Latium), col nome ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Antille britanniche. È situata a 18°12 di lat. N. e a 63°5 di long. O.; ha una forma stretta e allungata (lunghezza 24 km., larghezza massima 8 km.) e copre una superficie di 91 chilometri [...] (da un piccolo lago salato che si trova nel mezzo dell'isola) e del fosfato di calcio. Sale, fosfato di calcio, bestiame e ananas sono per l'appunto i principali articoli che l'isola esporta.
Capoluogo di Anguilla è Island Harbour, villaggio di 1200 ...
Leggi Tutto
N Cittadina dell'Armenia turca a nord di Kars, sull'alto Kura, detto quivi il fiume di Ardahān. Già piazzaforte russa, è ritornata alla Turchia insieme col distretto di Kars ed è capoluogo di vilāyet. [...] clima è assai freddo, per la notevole altezza (1982 m. s. m.). La regione produce specialmente legname, carbone, pelli, lana, bestiame, tappeti. La piana vulcanica di Ardahān è unita con una comoda strada a Batum: mediocri le comunicazioni con Olti e ...
Leggi Tutto
Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), possedimento britannico. È situata a ENE. di Portorico, ed ha una forma stretta (4 km. di larghezza massima) e allungata (17 km. di lunghezza). È bassa e viene [...] parte sommersa dall'alta marea: da ciò il suo nome. Scogliere pericolose la circondano; gli scarsi abitanti (circa 300) si dedicano alla raccolta degli oggetti provenienti da naufragil, alla coltivazione del cotone e all'allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] alla raccolta e alla vendita del miele e in un secondo tempo al mestiere di mediatore per la vendita di bestiame, trovando finalmente un decoroso sostentamento economico. La madre impartì ai figli una severa educazione cattolica tanto che il fratello ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Sorghum della famiglia Poacee (compreso un tempo nel genere Andropogon) e particolarmente delle specie coltivate, tra le quali Sorghum vulgare (v. fig.), coltivato in tutti i paesi [...] ; essi contengono però, in maggior quantità nelle piante giovani, un glucoside cianogenetico, la durrina, che può dare disturbi al bestiame. Il s. era noto all’antichità greco-romana, ma acquistò importanza economica in Europa soltanto nel 18° secolo ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] delle altre colture, specialmente cereali, ed occupa circa una metà dell'intera superficie. Ne deriva che l'allevamento del bestiame (bovini da latte e da carne, suini, ovini, pollame) costituisce la risorsa agricola di gran lunga più importante. Ma ...
Leggi Tutto
KOBDO (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Piccola città della Mongolia esterna, in passato fortezza dell'impero cinese. Dal luglio 1921 fa parte della repubblica di Mongolia, che ha concluso un trattato d'unione [...] città, abitata in passato specialmente dai commercianti cinesi e da pochi Mongoli, era un importante centro commerciale degli allevatori di bestiame della regione. Il fiume Kobdo, o Kobdogol, sbocca nel Khara Usu Nor, a 1150 m. s. m., a poca distanza ...
Leggi Tutto
MULLINGAR (irl. Muilleann Cearr; A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Capoluogo della contea di Westmeath (Stato Libero d'Irlanda), a 75 km. NO. da Dublino, sul Brosna, afmente dello Shannon, e sul Royal Canal, [...] nel 1926. Ha qualche industria (fabbriche di birra, concerie, lavorazione grezza di tessuti di lana) ed è mercato di bestiame e di prodotti agricoli. Possedeva un convento agostiniano (1227) e uno domenicano (1239), soppressi dalla regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
LUGOJ (A. T., 79-80)
Città della Romania (Banato), capoluogo del dipartimento di Severin, situata sul fiume TimiŞ a 125 metri s. m. La sua popolazione (23.700 ab. nel 1930) è costituita in parte da Romeni, [...] notevole, poiché possiede stabilimenti tessili e grandi fabbriche di mattoni. Settimanalmente vi si tiene un importante mercato di bestiame. Lugoj è toccata dalla ferrovia TimiŞoara-OrŞova ed è collegata mediante un tronco secondario (83 km.) con ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...