• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Musica [4]
Biografie [3]
Teatro [2]
Musica leggera e jazz [2]
Letteratura [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Neurologia [1]
Medicina [1]
Psicologia cognitiva [1]
Etnomusicologia [1]

Smith, Bessie

Enciclopedia on line

Smith, Bessie Cantante di blues afroamericana (Chattanooga 1894 - Clarksdale, Mississippi, 1937). Considerata l'interprete più rappresentativa del blues classico, esordì nelle compagnie itineranti dei minstrel shows e dei varietà afroamericani degli anni Dieci, affermandosi in breve come l'"Imperatrice del blues" attraverso una ricca produzione discografica, cui collaborarono i massimi interpreti del jazz degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCOLISMO – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Bessie (1)
Mostra Tutti

Albee, Edward

Enciclopedia on line

Albee, Edward Drammaturgo (Washington 1928 - Montauk, New York, 2016). Esordì con gli atti unici The Zoo story (rappr. a Berlino 1959; New York, 1960); The death of Bessie Smith (Berlino, 1960; New York, 1961) e The [...] American dream (New York, 1961). Finalmente Broadway gli aprì le porte inaugurando la stagione del Billy Rose Theatre con Who's afraid of Virginia Woolf? (1962), che fu poi rappresentato anche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA WOOLF – BESSIE SMITH – BROADWAY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albee, Edward (1)
Mostra Tutti

blues

Enciclopedia on line

Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] ) diede impulso a tali processi di standardizzazione. Attraverso le esecuzioni registrate da Ma Raney, Bessie Smith, Sarah Martin, Mamie Smith, Victoria Spivey, Blind Lemon Jefferson, Leadbelly, Big Bill Broonzy, Montana Taylor, Robert Johnson ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM AND BLUES – JOHN LEE HOOKER – SOTTODOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blues (2)
Mostra Tutti

Davis, Angela Yvonne

Enciclopedia on line

Davis, Angela Yvonne. – Filosofa e attivista statunitense per i diritti civili (n. Birmingham, Alabama,1944). Figura cardinale dell’attivismo civile afroamericano e del femminismo nero, dopo la laurea [...] race, and class (1980; trad. it. Bianche e nere, 1985), Blues legacies and Black feminism: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith, and Billie Holiday (1998; trad. it. 2022), Are prisons obsolete? (2003; trad. it. 2009); Abolition democracy. Beyond empire ... Leggi Tutto
TAGS: STRISCIA DI GAZA – BILLIE HOLIDAY – AFROAMERICANO – BLACK PANTHER – BESSIE SMITH

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] per opera di Billie Holiday (1915-1959) dallo stile espressionistico e trasgressivo, influenzato in parte dalla cantante di blues Bessie Smith (1894-1937); con la Holiday la voce umana si trasformò in strumento vero e proprio. Altri cantanti assai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] – nella versione di Sergio Bardotti e Gino Paoli era la rimasticatura italiana d’una cover internazionale, Careless Love, di Bessie Smith e Ray Charles; e la voce aspra, volutamente soul, di Dalla, è una forte stonatura nella tradizione del canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

Blues e funk

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] segni di rilievo. I race record con le incisioni del blues classico – le cantanti Mamie Smith (1883-1946), Gertrude “Ma” Rainey (1886-1939), Bessie Smith (1894-1937) – popolarissimi negli USA, non sono ancora conosciuti in Europa, né si hanno tracce ... Leggi Tutto

Il videoclip

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] proiettare su uno schermo i soundies, cortometraggi musicali promozionali dedicati ai protagonisti della musica jazz come Bessie Smith, Billie Holiday, Duke Ellington, Cab Calloway, Bing Crosby. In Francia lo scopitone riscuote un notevole successo ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] donna nera, coloured e asiatica, si rintracciano nelle opere di Bessie Head (19371986), Miriam Tlali (n. 1933), Sindiwe Magona , si ricordano qui i nomi di Deon Meyer (n. 1958), Roger Smith (n. 1960), Gillian Slovo (n. 1952), Meshack Ma-sondo (1961 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA MECCANICA – TELEFONO CELLULARE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] 1988, pp. 153-170. Petrides 1993: Petrides, Michael - Alivisatos, Bessie - Meyer, Ernst - Evans, Alan C., Functional activation of the concepts, directed by John M. Brookhart, Darian Smith, Vernon B. Mountcastle, Washington-Bethesda, American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali