Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] ma nel 1992 il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa di Romania decise di ricostituire in quei territori la metropolia di Bessarabia, per cui gli ortodossi di quello Stato si trovano ora divisi tra due giurisdizioni. In Estonia, dopo la riacquisizione ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Moldavia) finché la guerra con Napoleone non la consigliò a firmare la pace di Bucarest (maggio 1812, cessione della Bessarabia alla Russia). Ma più grave era il pericolo delle agitazioni interne dei popoli che tendevano a sottrarsi al giogo ottomano ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] ), Königsberg e la metà settentrionale della Prussia Orientale, la Rutenia subcarpatica anteriormente appartenuta alla Cecoslovacchia, la Bessarabia e metà della Bucovina, regioni che prima appartenevano alla Romania.
La Polonia a sua volta otteneva ...
Leggi Tutto
Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] , di Spiš e di Orava (28 luglio 1920); 3. costituzione della Città libera di Danzica (27 ottobre 192o); 4. unione della Bessarabia alla Romania (28 ottobre 1920); 5. contestazione fra l'Austria e l'Ungheria per il Burgenland (agosto-dicembre 1921); 6 ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] marescialli Malinovskij, Konev e Žukov, il fronte dell'Ucraina fa uno sbalzo in avanti sino alla Bucovina, alla Bessarabia ed ai primi contrafforti dei Carpazi. La Galizia è invasa da due direttrici principali: Leopoli-Przemyśl-Jarosław e Stanislaw ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460)
Giuseppe AVITABILE
Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia [...] il cuore dell'Europa mediante l'annessione dell'Ucraina e della Russia bianca polacche, delle tre repubbliche baltiche, della Bessarabia e di parte della Bucovina. Una breve e violenta guerra contro la Finlandia portò ad una rettifica delle frontiere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a re Vittorio Emanuele. Il 26 veniva improvvisamente inviato un ultimatum alla Romania per la cessione immediata della Bessarabia e di parte della Bucovina. Sebbene quest'ultima mossa cogliesse completamente di sorpresa Hitler, il quale pochi giorni ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] nell'Azerbaigian; v. V, 292; 4. i dialetti dell'Anatolia; 5. i dialetti della Crimea; 6. i dialetti dei Gagausi di Bessarabia; 7. l'‛osmānlï (v. appresso).
Salvo il bulgaro-turco di cui non ci resta nulla, ma che può essere conosciuto attraverso gli ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] Un anno dopo, per intercessione della Russia, ebbe dall'imperatore d'Austria un domicilio e una pensione a Hoţin nella Bessarabia allora russa. Nel 1815 vi fu in Serbia una nuova insurrezione, capitanata da Miloš Obrenović. K. non poté accorrervi per ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] utensili in pietra e osso, una ceramica ornata di graffiti riempiti di colore bianco (analoga a quella di Petreny in Bessarabia) e altra lucida, rossa con linee bianche e resti di una piccola casa quadrangolare di cui si conserva ancora lo zoccolo ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...