Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] etnicamente neanche rumene. L’URSS è inoltre considerata nemico nazionale poiché dal 1940 si è annessa la Bessarabia. Nel Fronte Popolare, costituito nell’ottobre 1944, confluiscono comunisti, socialdemocratici e altri piccoli partiti dei contadini ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] la liberazione dei Greci dal dominio ottomano. A. accettò l'offerta e si mise subito al lavoro organizzando in Bessarabia, sotto l'occhio compiacente delle autorità russe, un piccolo esercito, composto di eteristi e di fuorusciti e filelleni di ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] solo sul granducato di Varsavia e non su tutta la Polonia come avrebbe voluto, ma in compenso ottenne anche la Bessarabia e la Finlandia tolte rispettivamente alla Turchia e alla Svezia. L’impero asburgico compensò ampiamente la perdita dei Paesi ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] XVIII si trapiantò in Russia, dove ebbe dalla corte imperiale uffici elevati nell'amministrazione dello stato, specialmente della Bessarabia. A questo ramo appartennero i fratelli Alessandro (morto nel 1841) e Giorgio (morto nel 1857), i quali fecero ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , Valea-Lupului, Truşeşti, Tarigrad-Drochia, ecc.).
Si conoscono dei siti con più di 400 case, a Medveia e Petreni in Bessarabia. Nell’area tripoliana, tra il Bug meridionale e il Dnepr, si sono trovati a Majdanetk, Dobrovodi e Talianki alcuni enormi ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] G. Rossini.
Lasciata Torino nella primavera del 1817, all'indomani del nuovo insuccesso subito in quell'anno con La donna di Bessarabia del Foppa al S. Moisè di Venezia, il F. maturò la decisione di abbandonare il teatro per dedicarsi all'incarico di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbia e della Romania (che ebbe una parte della Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia); consentì la cessione alla Russia dei territori di Kars, Ardahan e Batum (mentre la Gran Bretagna ottenne ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] protocollo segreto per il quale la Germania dichiarava di non essere interessata all'Estonia, alla Lettonia, alla Finlandia, alla Bessarabia e ai territori polacchi ad oriente dei fiumi Pisa, Narew, Vistola e San. Agli occhi di Hitler la conclusione ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] sua vita. Mentre P. compiva il suo viaggio, l'ufficio del generale Inzov era stato trasferito a Kišinev (ChiŞinău), in Bessarabia, e lì dovette raggiungerlo il poeta. Gli anni di Kišinev, nonostante la primitività delle condizioni di vita in cui egli ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . In esso fu sancito il principio dell’uti possidetis ante bellum, salvo una modifica della frontiera russa in Bessarabia, e quello dell’integrità della Turchia. Furono decise la neutralizzazione del Mar Nero e l’internazionalizzazione del Danubio ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...