(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] il 28 maggio 1812 tra Turchia e Russia, che pose termine alla guerra iniziatasi nel 1806, lasciando alla Russia la Bessarabia e parte della Moldavia e regolando la navigazione sul Danubio.
Pace stipulata il 3 marzo 1886 tra Serbia e Bulgaria ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] germano-russi della quarta spartizione), e che riuscirà ancora, fra il 26 giugno e il 2 luglio 1940, in Bessarabia e nella Bucovina del nord, incontrava in Finlandia una impreveduta resistenza. I Finlandesi pienamente consapevoli del proprio valore e ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] russe di occupazione in Francia. Succedette al duca di Richelieu come governatore generale della Nuova Russia e della Bessarabia (1823). Nel 1828 sostituì il principe Menšikov, ferito nel comando dell'esercito che assediava Varna.
Comandante supremo ...
Leggi Tutto
XIMENES, Ettore
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] ; il monumento sepolcrale a Raul Suarez de Moura (Brasile), il David, la Baccante, la statua di Alessandro I del monumento a Kišinev (Chisinǎu, Bessarabia).
Bibl.: U. Fleres, E. X., Bergamo 1928; S. Vigezzi, Scultura italiana dell'800, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] toccati dalla nuova sistemazione del dopoguerra, sono stati quelli della Dobrugia meridionale, rimasta alla Bulgaria e della Bessarabia e Bucovina settentrionale, rimaste all'URSS (art. 1).
Austria. - Il 18 febbraio 1946, la Iugoslavia rimetteva alla ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] la Lituania, molto a Oriente e raggiunse anche il Mar Nero. I voivoda della Moldavia e più tardi quelli della Bessarabia e della Valacchia riconobbero la sovranità polacca. Attraverso le colonie italiane del Mar Nero la Polonia entrò in più stretti ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] , e salmone).
Regno bulgaro del V. La prima grande Bulgaria, estesa fra 5° e 7° sec. dal Don e dall’Azov sino alla Bessarabia; si frazionò sotto i figli di Kurt (➔) e una parte rimase nella regione del basso Don e dell’Azov. Su questa nel 7° sec ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] le donnole, le volpi, ecc.
L'Australia produce un'enorme quantità di conigli e una pregiata qualità di opossum. La Bessarabia, il Buchara, l'Afghānistān e alcune regioni dell'Africa producono qualità di agnelli assai quotate sui mercati, fra le quali ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Crimea era stata donata da Chruščëv all’Ucraina per celebrare il trecentesimo anniversario dell’unione fra Mosca e Kiev. La Bessarabia romena era stata arrotondata con terre abitate prevalentemente da ucraini e russi al di là del fiume Dnestr. Quando ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] omonima tragedia di S. Pellico, aveva scritto per A. Peri. A Odessa, su richiesta del governatore della Nuova Russia e Bessarabia, il G. compose inoltre uno Stabat Mater: con buona probabilità si tratta dello stesso lavoro, pubblicato in seguito dall ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...