• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia [5]
Asia [4]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Biografie [3]
Storia contemporanea [2]

Beslan, strage di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beslan, strage di Bèslan, strage di. – Il 1° settembre del 2004 la scuola Numero 1 di Beslan, città dell’Ossezia del Nord, fu assaltata da un gruppo di oltre 30 terroristi in prevalenza ceceni che occuparono [...] tutto l’edificio e sequestrarono circa mille tra bambini, insegnanti e genitori che si trovavano nei locali della scuola per l’inaugurazione dell’anno scolastico. I terroristi chiedevano il ritiro delle ... Leggi Tutto
TAGS: SHAMIL BASAEV – LANCIAFIAMME – ERGASTOLO – CECENIA – RUSSIA

NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE? La scelta dipende dalla funzione con cui nonostante è usato. • Quando ha valore di ➔preposizione, introduce un complemento concessivo e si usa senza il che Sono andato [...] devastato (A. Camilleri, Privo di titolo) e questo nonostante che dopo la terribile strage dell’anno scorso a Beslan la regione fosse stata affidata ad uno dei più stretti collaboratori di Putin («La Repubblica»). Usi Come congiunzione, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tarabbia, Andrea

Enciclopedia on line

Tarabbia, Andrea. – Scrittore italiano (n. Saronno 1978). Laureato in Lingue e letterature straniere a Milano e addottorato in Teoria della letteratura presso l'Università di Bergamo, qui ha lavorato per [...] (2014). T. ha inoltre scritto i romanzi: La calligrafia come arte della guerra (2010), Marialuce (2011), Il demone a Beslan (2011), La ventinovesima ora (2013), Il giardino delle mosche (2015), Madrigale senza suono (2019, Premio Campiello) e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – EUTANASIA – SARONNO

Basaev, Shamil

Lessico del XXI Secolo (2012)

Basaev, Shamil Basaev, Shamil. – Terrorista ceceno (Vedeno 1965 - Ekaževo 2006), leader dell’ala islamista più radicale del movimento indipendentista della Cecenia. Affermatosi come capo militare durante [...] di Mosca e del dirottamento di due voli di linea russi. B. ha rivendicato anche la paternità della strage di Beslan. Nel luglio del 2006 le autorità russe hanno annunciato la sua morte avvenuta in un’esplosione in circostanze non chiarite. ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI BESLAN – CECENIA – CAUCASO – GROZNY – RUSSIA

Cecenia

Enciclopedia on line

(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] Alchanov, già primo ministro) e nel settembre successivo un commando di separatisti ceceni fece irruzione in una scuola di Beslan, in Ossezia del Nord, prendendo in ostaggio più di mille persone. Nel marzo 2005 i reparti speciali antiterrorismo russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NOVOROSSIJSK – CISCAUCASIA – MAR CASPIO – REFERENDUM – MAHAČKALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecenia (5)
Mostra Tutti

Politkovskaja, Anna Stepanovna

Enciclopedia on line

Politkovskaja, Anna Stepanovna Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile [...] ha ricoperto il ruolo di mediatrice durante l’assedio al teatro Dubrovka di Mosca. Nel 2004 ha tentato di raggiungere Beslan per trattare la liberazione degli ostaggi, ma ha perso conoscenza durante il volo, probabilmente a causa di un tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – DIRITTI UMANI – NEW YORK – CECENIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politkovskaja, Anna Stepanovna (1)
Mostra Tutti

Bilancio letterario italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Daniele Giglioli Bilancio letterario italiano Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] accaduta di una giovane austriaca tenuta segregata per ventiquattro anni da un padre incestuoso; o come Il demone a Beslan (Mondadori) di Andrea Tarabbia, dove si mette in scena il monologo interiore dell’unico attentatore sopravvissuto. Tinte forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – ALESSANDRO MARI – ANTONIO SCURATI – ANDREA TARABBIA

Ossezia

Enciclopedia on line

(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] indipendentisti ceceni (eclatante nel 2004 il sequestro di oltre 1000 tra bambini, genitori e insegnanti in una scuola di Beslan, terminato con la morte di 394 persone). O. Meridionale (Južnaja Osetija) Regione autonoma della Georgia (3.900 km2 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – VLADIKAVKAZ – AGRICOLTURA

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] l’11 settembre. Nel 2005 riceve il prestigioso premio Albert Londres per i suoi reportages sugli ostaggi nella scuola di Beslan catturati e uccisi dai terroristi ceceni nel settembre del 2004 e sulla guerra in Cecenia. Critica convinta della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA

Cecenia, Russia e l'instabilita nel Caucaso settentrionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] la crisi degli ostaggi del Teatro Dubrovka di Mosca ha causato la morte di almeno 170 persone, mentre nel 2004 un altro confronto tra guerriglieri e forze di sicurezza in una scuola di Beslan, nell’Ossezia del Nord, ha provocato più di 385 vittime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2
Vocabolario
donna kamikaze
donna kamikaze loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] Il terrorismo ceceno è tornato a...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali