• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Storia [3]
Letteratura [1]

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] parte guelfa e capitano della medesima, narra in un libro di memorie a lui attribuito (Ricordanze) che fra il 1368 e il 1369 si recò in Ungheria, ricoprì la carica di castellano a Valmaggiore e Volterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOSTELLO, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOSTELLO, Giampietro Roberto Ruini Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] abbandonando quello di Della Bese per motivi di opportunità politica. La madre del L. fu una certa Lena, mentre il padre era Niccolò di Piero di Giusto, giureconsulto di buona fama e politicamente filofiorentino. La prima notizia che si ha del L. lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MONTECATINI VAL DI CECINA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO

BESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di bronzo per la Somalia italiana, istituita con decreto 28 gennaio 1909 e abolita dal 1° luglio 1926. Tipo: al dritto, busto del sovrano volto a sinistra; al rovescio, leggenda bilingue, italiana [...] due e da quattro con gli stessi tipi. Il valore venne fissato pari al centesimo della lira italiana, col ragguaglio di 150 bese per ogni tallero di Maria Teresa, moneta corrente nella Somalia. La denominazione, era la stessa delle monete arabe che vi ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SOMALIA ITALIANA – SOMALIA – ROMA – BESE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] Benedetto Alberti. Il 28 apr. 1387, per colpire le arti minori di lì a poco estromesse dal governo della città, Bese Magalotti, suo consanguineo e nemico di parte, si oppose alla sua nomina quale gonfaloniere di Giustizia, avanzando l'eccezione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPIA (rupee) Giuseppe Castellani Moneta delle Indie orientali che ha largo corso nell'Asia, specialmente nei paesi musulmani. La rupia d'argento è coniata anche dall'Inghilterra per i suoi possessi [...] Benadir, dove la circolazione monetaria era basata sul tallero di Maria Teresa con spezzati di rame di varia provenienza detti bese si decise che la nuova monetazione avesse per base un pezzo d'argento che corrispondesse alla rupia indiana di conio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUPIA (2)
Mostra Tutti

Espinosa i Puig, Albert

Enciclopedia on line

Espinosa i Puig, Albert Scrittore, regista e sceneggiatore spagnolo (n. Barcellona 1973). Colpito da una grave malattia che lo ha costretto negli anni dell’adolescenza a frequenti ricoveri ospedalieri e a cure protratte, ha comunque [...] sperimentatore di codici comunicativi, E. ha debuttato nella regia cinematografica con la pellicola No me pidas que te bese, porque te besaré (2007), esercitandosi parallelamente nella scrittura letteraria con i testi El mundo amarillo (2008; trad ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – ITALIA – TREIA

BĒS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Divinità dell'antico Egitto chiamata bēś, forse meglio bēśeś, in greco βησᾶς, βήσας, in copto bēs. La sua immagine è molto variabile nei particolari e negli atteggiamenti; ma, in sostanza, rappresenta [...] solo dalla fine del nuovo regno (1200 circa), è probabile che le origini siano molto più antiche. Il dio ha pure un tipo femminile, Beśe (bś.t). A torto Bēs è creduto di provenienza straniera: egli non è un pigmeo dell'Africa centrale, ma un nano; se ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – COCCODRILLI – COSTANTINO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĒS (1)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Giovanni Francesco Salvestrini Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] di Firenze, Diplomatico, S. Maria Nuova, 22 ott. 1362; Carte Strozziane, s. 2, 116, f. 12, cc. 115r-139v: Bese di Guido Magalotti, Ricordanze, c. 119v; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, 1, c. 72v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXVI, 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] cristalli di AgI, CdS, ZnS, ZnO l'argento, il cadmio e lo zinco presentano numero di coordinazione 4 anziché 6; in BeS, BeSe, BeTe il numero di coordinazione del Be è 4 anziché 3. Ciò può essere spiegato dal notevole grado di covalenza del legame in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali