• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [432]
Storia [88]
Biografie [165]
Arti visive [72]
Religioni [50]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Economia [15]
Diritto civile [11]

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] in Lucca, in Riv. storica ital., LXIII(1951), pp. 28-59; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), Paris 1960, p. 45 e nn. 488, 579, 582; R. Dohehaert, Etudes Anversoises. Documents sur le commerce international à Anvers. 1488 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 146-150; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, ad Indicem; P. Floriani, I personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

DE FORNARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] the island (1346-1566), I, Cambridge 1958, pp. 302, 310; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; G. Guelfi Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI FAVIGNANA – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D'ESTE – ANDREA DORIA

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 187, 191; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, pp. 21, 35, 134 s., 164, 174; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis genuensis" il governo della Repubblica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] dans la seconde moitié du XVIe siècle, Paris 1955, ad indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon, Paris 1960, pp. 34 s., 44; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] . du commerce de Marseille, III, Paris 1951, p. 336; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besancon), Paris 1960, p. 45; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIXIO, Giacomo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Giacomo Alessandro Bertrand Gille Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Kossuth, Arago, ecc.) e alle voci di enciclopedie e dizionari biografici sia italiani sia francesi, si vedano: L. Wetzel, A. B., Besançon 1869; E. Bixio, A. B. Cenni biografici e storici, Genova 1911; A. Aspesi, Tra due patrie. Vita di A. B., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La Corse de 1768 à 1789, voll. 2, Besançon 1925. Trattato del 1919 e Conferenza della pace di Parigi. - Il 18 gennaio 1919 si apriva ufficialmente a Parigi la Conferenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e la sua azione socio-politica, cfr. Le Sillon de Marc Sangnier et la démocratie sociale, a cura di J.-M. Mayeur, Besançon 2004. 71 Cfr. J. Prévotat, Les catholiques et l’Action française. Histoire d’une condamnation (1899-1939), Paris 2001. 72 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Ottone di Borgogna, il più difficile e forse anche il meno valente dei figli di Barbarossa, concluse i suoi giorni a Besançon nel 1200, senza che mai lo si considerasse un candidato al trono (Mariotte, 1987). Toccò a Filippo, diventato nel frattempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali