• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [165]
Storia [88]
Arti visive [72]
Religioni [50]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Economia [15]
Diritto civile [11]

Chabot, Georges

Enciclopedia on line

Geografo francese (Besançon 1890 - Bourg-la-Reine, Seine, 1975), prof. nelle univ. di Digione (dal 1928) e di Parigi (1945-1960). Si occupò di morfologia (Les plateaux du Jura central, 1927), di geografia [...] regionale (Géographie régionale de la France, 1966; 3a ed. 1975) e, soprattutto, di geografia urbana (Les villes, 1948; Traité de géographie urbaine, in collaborazione con J. Beaujeu-Garnier, 1963; Vocabulaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENNOSCANDIA – BESANÇON – DIGIONE – PARIGI

Mairet, Jean

Enciclopedia on line

Poeta francese (Besançon 1604 - ivi 1686). Uomo d'arme e diplomatico di un certo rilievo (fu esiliato da Mazarino nel 1653 e poté rientrare in Francia solo dopo la pace dei Pirenei), è noto soprattutto [...] per la sua opera letteraria. Fece rappresentare, con un certo successo, varie tragicommedie (La Sylvie, 1628; Chriséide et Arimand, 1630; La Silvanire, 1631; La Virginie, 1635; Le Roland Furieux, 1640, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON

Rambaud, Alfred-Nicolas

Enciclopedia on line

Storico (Besançon 1842 - Parigi 1905). Dopo aver esordito come bizantinista (L'empire grec au dixième siècle: Constantin Porphyrogénète, 1870) passò allo studio della storia della Russia e pubblicò tra [...] l'altro una Histoire de Russie (1878), divenuta classica. Capo di gabinetto di J. Ferry nel 1879, ne sostenne da allora la politica scolastica e coloniale, sia con gli scritti (La France coloniale, 1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – LAVISSE – PARIGI

Risset, Jacqueline

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte [...] poetiche (Sept passages de la vie d'une femme, 1985; Amour de loin, 1988; Petits éléments de physique amoureuse, 1991; Les instants, 2000) e di opere di saggistica (tra cui L'anagramme du désir. Essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NOVECENTO – BESANÇON – TEL QUEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

Nodier, Charles-Emmanuel

Enciclopedia on line

Nodier, Charles-Emmanuel Scrittore ed erudito francese (Besançon 1780 - Parigi 1844). Personalità complessa e multiforme (politicamente abbracciò la fede rivoluzionaria trasmessagli dai genitori, combatté poi la Repubblica e cospirò [...] contro l'Impero divenendo da ultimo fautore dei Borboni), fu entomologo, giornalista, storico, filologo, critico di letteratura e d'arte; dal 1823 bibliotecario all'Arsenal. Patrono e propagatore del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROMANTICISMO – ENTOMOLOGO – BESANÇON – FRANCIA

Hugo, Victor-Marie

Enciclopedia on line

Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî al liceo Louis-le-Grand, imitando i classici, ma dichiarandosi soprattutto discepolo di Chateaubriand, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE III – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

Rohan-Chabot, Louis-François-Auguste de

Enciclopedia on line

Rohan-Chabot, Louis-François-Auguste de Nobile francese (Parigi 1788 - Chenecey, Besançon, 1833). Ciambellano di Paolina Bonaparte, di G. Murat e di Napoleone, sul finire dell'Impero passò ai Borboni; dopo una breve parentesi militare, entrò [...] nel seminario di Saint-Sulpice e (1822) fu ordinato prete. Vicario generale di Parigi, poi (1828) arcivescovo di Auch e di Besançon, infine cardinale (1830), rifiutò di riconoscere la monarchia di Luigi Filippo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINA BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – NAPOLEONE

Proudhon, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Proudhon, Pierre-Joseph Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] , di una tipografia, superò nel 1838 gli esami per il conseguimento del baccellierato, e ottenne una pensione triennale dall'accademia di Besançon. Nel 1840 pubblicò un'opera che divenne ben presto celebre in tutta Europa, Qu'est-ce que la propriété ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – METODO DIALETTICO – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – BACCELLIERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proudhon, Pierre-Joseph (4)
Mostra Tutti

Zaccarìa Crisopolitano

Enciclopedia on line

Canonico regolare nato verosimilmente a Besançon (lat. mediev. Chrysopolis), morto nel 1155 circa. Entrò fra i canonici regolari premostratensi a Laon dove svolse la sua attività letteraria. La sua opera [...] principale è un'armonia evangelica In unum ex quatuor sive de concordia evangelistarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONICI REGOLARI PREMOSTRATENSI – BESANÇON

Boissard, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Boissard, Jean-Jacques Antiquario, disegnatore e poeta francese (Besançon 1528 - Metz 1602). Studiò le antichità d'Italia, particolarmente di Roma, e compose i sei libri Romanae urbis topographia et antiquitates (3 voll., 1597-1602). [...] Altre sue opere, importanti per la storia della cultura, sono gli Emblemata latina et gallica (1584) e la famosa raccolta Icones et vitae virorum illustrium (1592), adorne d'incisioni tratte da suoi disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ITALIA – METZ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boissard, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali