CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . Histoire et archéologie, "Actes du Congrès de la Société des historiens médiévistes de l'enseignement supérieur public, Besançon 1972", Paris 1973; C. Heitz, Mathématique et architecture. Proportions, dimensions systématiques et symboliques dans l ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 2, p. 76 (o teatro?);
Mogontiacum (Magonza): E. Neeb, in Mainzer Ztschr., xiv, 1919, p. 34 ss.; gladiatore, AE, 1926, 130;
Vesontio (Besançon): A. Castan, in Mém. Soc. Émul. du Doubs, 5a s., x, 1885, p. 110 ss.; L. Lerat, in Gallia, vi, 1948, p. 229 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] eliminati: v. Stanfield-Simpson, op. cit., pp. XXXX, 29 (Ranto), e Lerat e Jeannin, in Annales lit. de l'Univ. de Besançon, xxxi, Archéol., 9, 1960. Si sono rinvenuti i timbri di 32 vasai, ma molti di essi appaiono su ceramica di La Graufesenque che ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...