GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] finalizzato a interpretare e correggere la realtà contemporanea di Firenze.
Nel 1303, dopo esser stato definitore nel capitolo generale di Besançon (Cronica romana, p. 17), poco prima della morte di Bonifacio VIII (11 ottobre), il G. si recò a Roma ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Lione, di Parigi, o su corrispondenti nelle piazze tedesche (Colonia e Francoforte dapprima, poi le fiere di Besançon), con ordine di rimettere il numerario in moneta pregiata dovunque l'esercito o l'amministrazione spagnola lo richiedessero (in ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] al cardinal Barberinì. Postuna uscì la De pacereligionis epistola ad venerabilem virum Iosephum Hallum, Vesuntione Sequanorum [Besancon] 1666: vari codici testimoniano una precedente circolazione manoscritta. Gli opuscoli antipapali del 1606 sono ora ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Toledo (Ohio, Museum of Art, prototipo di innumeri altri), o addirittura la sua espressiva Ebbrezza di Noè del Museo di Besançon o il S. Domenico di Londra (Nat. Gall.), datato 1515. In quello stesso anno va posto il grandioso Martirio di S ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] che vennero fondate durante il suo pontificato e per le quali resta la sua bolla di fondazione: Barcellona e Besançon (1450), Glasgow (1451), Valencia (1452), Treviri (1454) e i suoi interventi a favore di università già esistenti (Bologna e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , Raphael 1483-1520, Köln 2005; Raphaël et Baldassar Castiglione. La Lettre à Léon X, a cura di F.P. Di Teodoro, Paris-Besançon 2005; The Cambridge companion to Raphael, a cura di M.B. Hall, Cambridge 2005; L. Wolk-Simon, Raphael at the Metropolitan ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] scontri campali, si accingeva a tentare di bloccare l'avanzata del nemico già penetrato in Alsazia. Dislocato tra Autun, Besançon e Digione, nella Francia centrorientale, l'esercito garibaldino - che fu detto dei Vosgi - si compose di circa 20.000 ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...