FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] , "Plus florentin que moi tu meurs…". Prolégomènes sociolinguistiques à la nouvelle "Scampagnata" de R. F., in Études sur le Verisme, Besançon 1991, pp. 75-86; Y. El Gilli, Entre les larmes et le rire ou contraintes et liberté du discours veriste (R ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] . du commerce de Marseille, III, Paris 1951, p. 336; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besancon), Paris 1960, p. 45; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] ; G. Daverio Rocchi, La hierà chòra di Apollo, la piana di Cirra e i confini di Delfi, in Mélanges Pierre Leveque, I, Besançon 1988, pp. 117-125; E. W. Kase, G. C. Szemler, N. C. Wilkie, P. W. Wallace, The Great Isthmus Corridor Route. Exploration ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Kossuth, Arago, ecc.) e alle voci di enciclopedie e dizionari biografici sia italiani sia francesi, si vedano: L. Wetzel, A. B., Besançon 1869; E. Bixio, A. B. Cenni biografici e storici, Genova 1911; A. Aspesi, Tra due patrie. Vita di A. B., Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] del secolo il centro di quest’attività finanziaria sono fiere (dette di “Bisenzone”) che portano il nome della città francese (Besançon) che aveva dato loro i natali; esse si svolgono a Piacenza a partire dal 1579, e sono popolate da Genovesi.
Anche ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La Corse de 1768 à 1789, voll. 2, Besançon 1925.
Trattato del 1919 e Conferenza della pace di Parigi. - Il 18 gennaio 1919 si apriva ufficialmente a Parigi la Conferenza ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] 139-179.
2. Ch. Thurot, De l'organisation de l'enseignement dans l'Université de Paris au Moyen Âge, Parigi-Besançon 1850 (fondamentale); M. Grabmann, Die Geshichte der schol. Methode, cit.; A. G. Little e F. Pelster, Oxford Theologie and Teologians ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Venassino, Venezia 1678; J. B. Joudou, Essai sur l'histoire de la ville d'Avignon, Avignone 1853; A. Penjon, Avignon, Besançon 1878; E. Duprat, Essai sur l'histoire politique d'Avignon pendant le Haut Moyen-Âge, Avignone 1908; R. De Maulde, Coutumes ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Napoleone inviò contro l'isola una spedizione comandata dal generale Leclerc, che mandò Toussaint Louverture in Francia; imprigionato a Besançon, vi morì il 27 aprile 1803. I Negri proseguirono la lotta, sotto il comando di Dessalines; l'esercito ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] su Catone cfr. A. Grandis, in Atene e Roma, XX, 1917, p. 203); O. Jäger, M. Porcius Cato, Gütersloh 1892; A. Besançon, Les adversaires de l'Hellénisme à Rome pendant la période républicaine, Parigi 1910, passim; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...