DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] the island (1346-1566), I, Cambridge 1958, pp. 302, 310; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; G. Guelfi Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] Henri de N. et sa corréspondance, Roma 1890, e C. Nicaise, Lettres de l’abbé Nicaise au cardinal N. (1686-1701), Besançon 1903. Si vedano poi: F. Bianchini, Vita del cardinal E. N. veronese detto Lucrate Agorettico, in Le vite degli arcadi illustri ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] Lisippo, Milano 1987, pp. 125-131, 265-270, figg. 66-68; J. Baity, Iconographie et réaction païenne, in Mélanges P. Lévêque, I, Besançon 1988, pp. 17-32, in part, p. 24; N. Cambi, The Relief of Kairos from Trogir (Dalmatia), in Actes du XII Congrès ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] 550-552; A. Colombo, Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siècle, Besançon 2005, pp. 84-88; F.M. Falchi, D. S. traduttore degli “Inni” di Callimaco. Arte allusiva e “bello stile”, in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 187, 191; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, pp. 21, 35, 134 s., 164, 174; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis genuensis" il governo della Repubblica fino ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] decisero C. a un intervento immediato. Appena le truppe romane entrarono in contatto con i Germani nei pressi di Vesonzione (Besançon) la capitale dei Sequani, si manifestò un vivissimo panico fra i legionarî, i quali prestavano fede alle voci d ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , una decorazione rocaille in netto e stridente contrasto; basti per tutti l'esempio caratteristico della S. Maddalena a Besançon con le sue contorte decorazioni rilevate in stucco e oro. Non mancarono tuttavia artisti immaginosi che disegnarono ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] del Pseudo-Darete e l'Ephemeris del Pseudo-Dictis. Proprio nei primi anni del sec. XII, un certo Alberico di Besançon o di Briançon aveva composto un poema su Alessandro (tradotto in tedesco da Lamprecht all'inizio del secondo trentennio del secolo ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] v'era una Corte dei Conti. Dal punto di vista ecclesiastico, la Borgogna si estendeva alle tre diocesi di Lione, Sens e Besançon. Il vescovato di Digione fu creato solo nel 1731, a spese della diocesi di Langres.
Bibl.: E. Petit, Histoire des ducs de ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] ; 1893, J. Guardiola (Parigi): Orba; 1895, 1907, E. Beermann (Nordhausen, Lipsia): Novilatiin, Novilatin; 1898, Marchand (Besançon): Dilpok; 1899, L. Bollack (Parigi): Bolak; 1900, F. Kürschner (Locarno): Lingua comun; 1902, W. Rosenberger e ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...