RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , Christie’s, Londra, 2 dicembre 1997, n. 122); Marco Aurelio, Mercurio da Giambologna e Mosè da Michelangelo (1806, Besançon, Musée des beaux-arts et d’archéologie); Castore e Polluce in Spagna (1809, Caserta, palazzo reale); Napoleone come Marte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] ) è la Madonna in gloria fra santi e donatore (jean Ferry Carondolet, cancelliere di Fiandra) nella cattedrale di Besançon, dipinta in società con l'Albertinelli, esecutore però soltanto del timpano con l'Incoronazione della Vergine (Stoccarda, Museo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] the Interdisciplinary Study of a Greek Religion, Utrecht 1987.
C. Antonetti, Les Étoliens. Image et Religion, Besançon 1990.
P. Funke, Zur Ausbildung städtlischer Siedlungszentren in Aetolien, in Raum und Bevölkerung in der antiken Stadtkultur ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] ; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, pp. 77, 160, 167 s.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, pp. 86, 118, 216, 231 s., 235, 244; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans 1a guerre de Corse (1559-1569 ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] una versione in francese («Le sacrifice de Misser Eurialo d’Ascoli traduit de l’italien en françois»), conservata a Besançon, Bibliothèque municipale, Mss., 542, cc. 185r-186r. Una lettera di Morani, senza data, al cardinale di Sant’Angelo, cioè ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] in Lucca, in Riv. storica ital., LXIII(1951), pp. 28-59; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), Paris 1960, p. 45 e nn. 488, 579, 582; R. Dohehaert, Etudes Anversoises. Documents sur le commerce international à Anvers. 1488 ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] , in Id., Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siècle, Besançon 2005, pp. 101-136; G. Polizzi, «Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio». Antonio Papadopoli: un uomo di ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] con la figlia di Molière furono tratte varie rappresentazioni teatrali: a Roma, al Festival dei due mondi di Spoleto, a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a Roma il 30 sett. 2001.
Tutte le opere più importanti del M ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] Laskaris: Humanist, Philologe, Lehrer, Kopist, Hamburg 1994, pp. 152-159, 279 s. e passim; P. Colletta, Memoria di famiglia e storia del regno in un codice di casa Speciale conservato a Besançon, in Reti Medievali. Rivista, XIV, 2 (2013), pp. 257 s. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 146-150; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, ad Indicem; P. Floriani, I personaggi ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...