PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] boulevard de Port-Royal. Le ultime religiose del monastero di Parigi si fusero nel 1910 con le trappistine di Besançon, mentre le suore di una filiale autonoma, distaccatesi nel 1898, costituirono un priorato a Saint-Rémy presso Montbard (Borgogna ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] latino e più specificamente al gruppo gallo-romano (St. Romam-en-Gal, Stern, n. 2; arco di Reims; bassorilievi della Porta Nigra di Besançon: vedi Webster, n. 4; Stern, n. 3, n. 4). Si può così dire che nel campo delle rappresentazioni dei m., c'è ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] , Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 1640 E, 1620 E; Lille, Musée des Beaux-Arts, inv. nn. 341, 342; Besançon, Musée des Beaux-Arts, inv. D 1438), e alcuni studi per unità decorative con figure entro cartigli (Parigi, Louvre, inv. nn ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] anni. Fu prima direttore dell'Istituto di cultura italiana di Praga (1932-35), quindi lettore nelle università di Digione e di Besançon (1935-37), dal 1937 al '40 direttore dei corsi di italiano a Parigi e dal 1940 al '45 direttore del Circolo ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] nella Narbonense (St. Rémy de Provence, Orange, Carpentras) e si è diffusa non solo nel resto della Gallia (Reims, Besançon, Magonza), ma anche nelle altre province dell'Impero.
2. Scultura religiosa. - È in questo campo che la scultura gallo-romana ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] confronto dei manoscritti a noi pervenuti (cfr. J. Reinhard, Édition de J.M. Angiolello, I, Ses manuscrits inédits, Besançon 1913) -, rimane indiscusso che le parti dell'opera essenziali da un punto di vista scientifico sono uscite dalla sua penna ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] , attr. a Zuccarelli (foto Gernsheim 16.970); Berlino Ovest, Kupfersticlikabinett, K2 nn. 21.094, 21.095, 21.095a, 17.269-70, Besançon, Musée des beaux-arts, nn. 2.704-05 (attr. a Claude Lorrain), D. 788 (attr. a Vari Goyen); Pontoise, Museo, n ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] anni si sono avuti progressi nella ricerca su A. paleocristiana: nella chiesa di Saint-Pierre-L'Estrier, sulla via per Besançon, che accolse le spoglie dei primi vescovi (e presso la quale nel 1839 fu scoperto l'epitaffio acrostico di Pictorios ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] F. Malpé, Notices sur les graveurs qui nous ont laissé des estampes marquées de monogrammes, chiffres, rébus, lettres initiales, II, Besançon 1808, pp. 96 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), Bassano 1818, IV, p. 110; A. Bartsch, Le ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] , Minucciana, 9, cc. 367-368, 437-439v. Papiers d’Etat du cardinal de Granvelle d’après les manuscrits de la bibliothèque de Besançon, a cura di C. Weiss, VI, Paris 1846, p. 192; Nuntiatur des Verallo, 1545-1546, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898 ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...