DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] . 388; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, ad Indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; R. Carande, Carlos V y sus banqueros. Los caminos del oro y de la plata, Madrid 1967, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] E., che cercava d'evitare il giudizio d'Augusta? Sta il fatto che il re, in tutta segretezza, lascia la Germania e per Besançon, Ginevra, Val di Susa, Torino, Pavia, Piacenza, si dirige verso il castello di Canossa, dove nel frattempo il papa si era ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] quasi l'intera annata. Altre fiere importanti di Francia furono quelle di Nîmes, di Rouen, di Bordeaux, di Tolone, di Besançon, di Noyal-Pontivy e quella celeberrima di Beaucaire. Notevoli pure le fiere fiamminghe e quella cosiddetta dei drappi, di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della colonia di Arles; il C quella della colonia di Valence. Ma si conoscono anche altri catasti. L'Università di Besançon e il Centre Camille Jullian di Aix stanno proseguendo l'analisi di numerosi esempî noti della Gallia Narbonensis, in relazione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della corsa Geminiani, 20′01″ su Nencini e Bobet, 23′14″ su Anquetil. Due giorni dopo, nella penultima tappa, la cronometro Besançon-Digione, strappa a Favero la maglia gialla e vince il Tour.
Gaul alimenta la sua leggenda nel Giro del 1959. A due ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un braccio dietro alla nuca e la testa appoggiata su una mano, che deriva una immagine come quella del dipinto conservato a Besançon (232), nel quale il pittore si sforzò di operare una sintesi del racconto biblico; e la saldatura dei due momenti ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] turbogetti tale rapporto è sceso dal 19 al 10%; nei più recenti grandi aeroplani è sceso all'8% e, secondo F. Besançon, raggiungerà, nel prossimo futuro, il valore minimo del 5%.
Il consumo è più complesso da definire, perchè dipende dal regime del ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Fiandre per coprire temporaneamente l'ufficio di collettore delle decime per la crociata nel ducato di Borgogna e nelle diocesi di Besançon, Reims e Colonia, si fermò a Milano dove ebbe un abboccamento con lo Sforza alla fine di febbraio del 1459; è ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] del capitale sociale), della "Piero, Paolino Santini e C. di Messina" cominciata nel 1580. La ditta di Lione operava anche a Besançon e Chambéry, mentre a Parigi i Buonvisi erano rappresentati nel 1577 da Fabio de' Nobili (che era stato preceduto nel ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] aggiungono lumeggiano vieppiù questo orientamento pastorale del C., pur nell'ambito di una sensibilità di corte.
Arcivescovo di Besançon nel 1437, nello stesso anno è impegnato nella convocazione del concilio a Ferrara, ove interviene a favore dell ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...