Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] alla super-icona, Milano 1992; C. e R. Castellucci, Les pèlerins de la matière. Théorie et praxis du théâtre, Besançon 2001; R. Castellucci, C. Guidi, C. Castellucci, Epopea della polvere. Il teatro della Socìetas Raffaello Sanzio 1992-1999, Milano ...
Leggi Tutto
GRÉGOIRE, Baptiste-Henri
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] , Parigi 1821, e i Mémoires, editi da H. Carnot, in H. G., évêque républicain, Parigi 1837 (2ª ed. 1882), v.: L. Maggiolo, La vie et les œuvres de l'abbé G., voll. 3, Nancy 1884; L. Pingaud, Correspondance de Le Coz et G., 1800-1815, Besançon 1906. ...
Leggi Tutto
Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] von Ailli, Gotha 1877; L. Salembier, Petrus de Alliaco, Lilla 1886; id., Bibliographie des oeuvres du cardinal Pierre d'Ailly, Besançon 1909, Dictionnaire de théologie catholique, I, s. v. - Cfr. anche N. Valoris, La France et le grand Schisme d ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] durante i banchetti, come dimostra l'immagine di un a. in foggia di drago, usato da Pilato, nel Salterio di Bonmont (Besançon, Bibl. Mun., 54, c. 11v) del 1230 circa.
Non si sono conservati catini di raccolta dell'acqua, riferibili per materiale e ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] rapidamente numerosi benefici: canonico d'Amiens (3 nov. 1378), decano di Ceyzérieu nella diocesi di Ginevra (22 sett. 1379), canonico di Besançon (29 sett. 1379), canonico di Losanna (19 sett. 1380), canonico e decano di Gap (22 apr. 1382). L'11 ag ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] , importandovi soprattutto pepe e cocciniglia. Insieme con il fratello il C. ebbe un centro di affari anche a Besançon e potenziò ulteriormente quello di Lione, dove ministro della compagnia fu Francesco di Leonardo Spina, celebre per munificenza e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] de Bruges, II, Bruges 1905, p. 584, n. 1548 (Stefano); D. Gioffrè, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), Paris 1960, nn. 639 s., 676 (Stefano); E. Coornaert, Les Français et le commerce international à Anvers. Fin du XVè-XVIe siècle ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] , che egli denunciò come indegno al re Lotario II: malgrado l'intervento degli arcivescovi di Treviri, di Colonia e di Besançon, ottenne l'adesione di Roma alla sua decisione. Nell'864 egli incoronò la regina Irmintrude, moglie di Carlo il Calvo ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] , in Bulletin de l'Inst. pour l'Europe Sud-Orientale, VIII, 1921; id., Le Testament de Philippe de Mézières, ibid.: G. Gazier, Un manuscrit inédit de Philippe de Mézières, retrouvé à Besançon, Parigi 1919 (Bibliothèque de l'École des Chartes, 80). ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] la devozione privata che, divisi oggi fra i musei e le raccolte private di tutto il mondo (Ajaccio, Baltimora, Besançon, Cambridge, Filadelfia, Firenze, Lione, New Haven, New York, Praga, Prato, Roma, Torino, Venezia), riflettono l'aspetto più tipico ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...