• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [165]
Storia [88]
Arti visive [72]
Religioni [50]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Economia [15]
Diritto civile [11]

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Giganti: la c.d. Porte de Mars di Reims, a tre fornici di altezze quasi uguali, e la più piccola «Porte Noire» di Besançon, a fornice unico. In particolare per quest'ultima, costruita all'ingresso della città attorno al 175 d.C., la recente e ottima ... Leggi Tutto

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] des instructions… aux ambassadeurs… de France depuis Westphalie, XXVI, Venise, a cura di P. Duparc, Paris 1958, p. 24; B. du Plessis-Besançon, Mémoires, Paris 1892, a cura di H. de Beaucaire, pp. XXXV, 58, 85, 93, 103 s., 105 ss., 242-264 passim, 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – CARLO I GONZAGA NEVERS – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

DOUBS

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] corre da NE. a SO. Presta per 86 km., sino a Dôle, il suo letto al canale Rodano-Reno. Prima di giungere a Dôle circonda Besançon ed entra nel dipartimento del Giura, ove passa tra fitte foreste e riceve altri corsi d'acqua; a valle di Dôle sino alla ... Leggi Tutto
TAGS: MONTBÉLIARD – PONTARLIER – ALTA SAONA – BESANÇON – SVIZZERA

MEERSSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERSSEN . Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, per [...] di Colonia, Treviri, Metz, Strasburgo, Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon, le contee di Lione e di Vienna, con il Vivarese. In sostanza, la linea di divisione fu costituita dal corso della Mosa ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – STRASBURGO

CALVO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e diplomatico argentino, nato a Buenos Aires nel 1824 e morto a Parigi nel 1906. Fu ambasciatore in Francia e in Germania, ebbe varie missioni di notevole importanza; fu uno dei fondatori dell'Istituto [...] (voll. 9, Madrid 1862-64; ed. francese in 11 voll., Parigi 1862-69); Annales historiques de la révolution de l'Amérique latine (Besançon 1864, in 3 voll.; Parigi 1864-65, in 4 voll.; traduzione spagnola in 5 voll., Parigi 1864-67). L'opera sua più ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – GERMANIA – FRANCIA

SAONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA (A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36) Maurice Pardé Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la [...] Auxonne, 3240 a Chalon, 4300 a Lione, ossia rispettivamente 180, 154 e 142 l./sec. per kmq. Nel gennaio 1910 il Doubs a Besançon ebbe una portata di 1700 mc. (350 l./sec. per kmq.). Le magre più deboli alla fine dell'estate possono scendere sino a 22 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAONA (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Ur-und Frügeschichte der Schweiz, VI) Basilea 1949, pp. 89-90; L. Lerat, Catalogue des collections archéologiques de Besançon, I. Les lampes antiques, Annales Litteraires de l'Université de Bseançon, 1954; M. L. Bernhart, Lampki Starozytne, Varsavia ... Leggi Tutto

AFFAITATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] della grande ditta di Anversa con succursali e compagnie affiliate a Lisbona, Siviglia, Valladolid, Medina del Campo, Lione, Besançon, Parigi, Londra, varie città del Nord della Germania, Roma e molte altre località italiane. Gli Affaitati furono gli ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – ANGIÒ-DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI (1)
Mostra Tutti

Borbóne, Giacomo II di, conte di La Marche

Enciclopedia on line

Primogenito (m. 1438) di Giovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] poi governatore della Linguadoca (1424), finché nel 1435, abbandonato il mondo, si fece frate e si ritirò in un convento di Besançon. Morto senza figli maschi, i suoi possessi furono portati dalla figlia Eleonora al marito Bernardo VIII d'Armagnac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – BESANÇON – NICOPOLI

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] di alcune antiquità di Sicilia, un riassunto della Historia risalente al XVI secolo e ancora inedito (è tramandato dal codice Besançon, Bibliothèque d’étude et de conservation, 675), dove si legge che dell’ambasceria inviata da Federico d’Aragona a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali