BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] veniva riscuotendo il legato pontificio, cardinale BertrandodelPoggetto, per la quale il capitolo della docc. 168 ' 79, 190, 219, 220; Id., I più antichi staZi del capitolo di San Lorenzo di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] 1333 con la quale il Consiglio cittadino, confortato due anni dopo da un ordine perentorio del rettore della Marca, il celebre Bertrand du Poujet (BertrandodelPoggetto), concedeva a G. la terza parte delle entrate e dei proventi della Comunità.
Tra ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] papa Benedetto XI, al tempo della sua elezione; il 21 marzo 1328 fu chiamato a Roma dal cardinale BertrandodelPoggetto e incaricò dell'espletamento dei suoi compiti il vicario Bonifacìo de' Ferratori.
Non molto conosciamo, inoltre, delle relazioni ...
Leggi Tutto