ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] amici in Romagna, terra soggetta alla Chiesa, nel momento in cui il pontefice inviava in Italia il cardinale legato BertrandodelPoggetto e Filippo di Vabis, per rialzare le sorti della parte guelfa. Era signore di Ravenna, col titolo di podestà ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] supporto alla lega di città italiane guidata dai Visconti, che osteggiava la campagna affidata dal papa al cardinale BertrandodelPoggetto.
Intanto metteva a fuoco un elemento centrale della sua visione politica, cui rimase fedele per tutta la vita ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] (o Bonaccatti), da cui ebbe certamente un figlio, Giovanni, cui si riferisce un documento del 1344. Durante questi anni bolognesi fu, sotto il card. BertrandodelPoggetto, tra il 1328-1329, notaro alle spie, carica che allora non aveva carattere di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] della Chiesa il B. nuovamente scomunicato.
Nel 1328 Giovanni XXII aveva inviato dalla Francia al cardinale BertrandodelPoggetto - comandante le truppe pontificie operanti contro i Visconti ed i loro fiancheggiatori nella pianura padana, allora ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] diciotto anni. A poi dubbio se il D. seguì il padre a Venezia, oppure se in Bologna, sede del legato pontificio BertrandodelPoggetto, egli abbia scritto il suo commento, ricco di spunti antipapali e fortemente impregnato di ghibellinismo. Se da un ...
Leggi Tutto