GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] G. durò una decina d'anni. Ebbe termine il 17 marzo 1328 a seguito di un decreto del cardinale legato BertrandodelPoggetto che l'anno precedente aveva assunto la signoria su Bologna. Per pacificare gli animi e rianimare le energie della città egli ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] diciotto anni. A poi dubbio se il D. seguì il padre a Venezia, oppure se in Bologna, sede del legato pontificio BertrandodelPoggetto, egli abbia scritto il suo commento, ricco di spunti antipapali e fortemente impregnato di ghibellinismo. Se da un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Miscell. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 455, 490; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di BertrandodelPoggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, XIII (1920 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] la situazione a Roma precipitava: nel marzo 1327 Ludovico giunse in Italia e si diresse verso la città. BertrandodelPoggetto dovette rinunciare ad arrestarlo e le truppe ghibelline marciarono indisturbate verso Roma che si dichiarò in favore degli ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] 221 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna (1289-1327), Bologna 1901, passim; L. Ciaccio, Il cardinal legato BertrandodelPoggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 1328 accompagnò Pino Della Tosa, suo consorte, a Bologna, in un'ambasceria inviata dal Comune al cardinale BertrandodelPoggetto, legato pontificio in Lombardia, per indurlo ad impegnarsi nei negoziati con un gruppo di cavalieri tedeschi che nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] Bononiensis professoribus…, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bologna 1888, p. 306; L. Ciaccio, Il cardinal legato BertrandodelPoggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] 'esercito della Lega guelfa. L'anno seguente il legato pontificio, cardinale BertrandodelPoggetto, gli conferi la dignità di governatore della città di Alessandria.
All'inizio del 1323 tornò a Piacenza, dalla quale erano stati espulsi la reggente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] altri tre cittadini ad Avignone.
La missione non ottenne risultati particolarmente brillanti - data anche la presenza in Avignone di BertrandodelPoggetto - ma servì comunque a riannodare le fila di un rapporto che stava a cuore al papa, al nuovo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] imperiale era ancora solida e tale rimase sino al novembre del 1322. In questo ultimo anno il legato papale in Lombardia, cardinal BertrandodelPoggetto, aveva accentuato la lotta contro i Visconti e contro tutto il movimento ghibellino, sino ...
Leggi Tutto