BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] dell'assalto al convoglio che trasportava i 60.000 fiorini d'oro inviati da papa Giovanni XXII al cardinale BertrandodelPoggetto per le necessità della guerra, nessuna sanzione religiosa - a differenza di quanto avvenne per i suoi consorti, i quali ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] della Chiesa il B. nuovamente scomunicato.
Nel 1328 Giovanni XXII aveva inviato dalla Francia al cardinale BertrandodelPoggetto - comandante le truppe pontificie operanti contro i Visconti ed i loro fiancheggiatori nella pianura padana, allora ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] sul Comune bolognese: i poteri che nel 1327 il Consiglio aveva concesso a BertrandodelPoggetto vennero esplicitamente annullati per decreto del signore; nessun potere superiore, nessuna sovranità incombeva sull’autorità che Taddeo esercitava sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] loro offerte, i governanti fiorentini affidarono subito dopo ai due un nuovo incarico, quello di convincere il legato pontificio BertrandodelPoggetto, che si trovava allora a Bologna, a concludere lui stesso l'accordo col duca di Brunswick. Il D. e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Studio che era ancora in fermento (Sarti-Fattorini). Quando nel 1338 Bologna si liberò tumultuosamente dalla pesante protezione del legato apostolico BertrandodelPoggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio la città ribelle (il nome ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] alla signoria: saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna 1898, pp. 51-65; L. Ciaccio, Il cardinale legato BertrandodelPoggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1916, p. 118; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di BertrandodelPoggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, XIII ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] . aveva allora già avuto, però, un colloquio con Giovanni XXII - al quale forse furono presenti, secondo un'ipotesi del Biscaro, BertrandodelPoggetto, Arnaud de Via e lo stesso Gerardo de Lalo - subito dopo il suo arrivo nella città pontificia. Sia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] con l'importante incarico di podestà di Bologna, cui dovette rinunciare quando la città passò sotto il controllo del cardinale legato BertrandodelPoggetto. Nel 1330 fu invece podestà di Siena.
Nel 1331 occupò, per il secondo semestre, la carica di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , allorché Matteo, con altri membri della sua consorteria, fu scomunicato come eretico, lasciando quindi al legato papale, BertrandodelPoggetto, la possibilità di procedere con le armi contro Milano. Dodici nobili cittadini tra i quali il G., "più ...
Leggi Tutto