ASINELLI, Filippo
**
Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] nel 1301, e che nel 1318 fu ambasciatore a Modena e Sapiente nel 1325; prima (1328) seguace del cardinale BertrandodelPoggetto, partecipò poi (1329) alla fallita congiura dei Maltraversi diretta contro il legato e si allontanò da Bologna. Tornatovi ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Pinalla
**
Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] condusse seicento fanti viscontei al soccorso di Ferrara, assediata dal legato pontificio BertrandodelPoggetto, e, il 14 del mese, insieme con le truppe scaligere, gonzaghesche e fiorentine, disfece l'esercito papale. Nello stesso anno fu podestà ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] d'Angiò nel 1317-20: si tratta di un nipote del C., più volte citato in documenti romagnoli a partire dal Romagna, s. 2, II (1876), pp. 85-104; Id., Il cardinal Bertrando dei Poggetto e Bagnacavallo, ibid., V (1880), I, pp. 63-80; S. Bernicoli, ...
Leggi Tutto