DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] allora alle truppe che il legato pontificio BertrandodelPoggetto andava organizzando contro i Visconti. Il 7 , I. Milano 1855, p. 754; G. C. Bascapè, I conti palatini del Regno Italico e la città di Pavia dal Comune alla signoria, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] veniva riscuotendo il legato pontificio, cardinale BertrandodelPoggetto, per la quale il capitolo della docc. 168 ' 79, 190, 219, 220; Id., I più antichi staZi del capitolo di San Lorenzo di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,n ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] padre Francesco, insieme con il quale egli venne riammesso in città da un decreto del 17 marzo 1328 del cardinale legato BertrandodelPoggetto. Il provvedimento di clemenza di quest'ultimo non fu peraltro sufficiente ad acquisirgli la riconoscenza ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] e a Bologna fino al 1338. Quando, il 14 aprile 1333, rimase coinvolto nella sconfitta subita delle forze di BertrandodelPoggetto a Ferrara e fu fatto prigioniero, il legato si adoperò per la sua liberazione, lo riconciliò con il nipote Lamberto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] presso i reparti di mercenari al soldo di Firenze, che la Signoria aveva inviato in soccorso del legato pontificio in Lombardia, card. BertrandodelPoggetto.
In quella circostanza dovette reprimere una sedizione dei soldati che una volta entrati in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] 1333 con la quale il Consiglio cittadino, confortato due anni dopo da un ordine perentorio del rettore della Marca, il celebre Bertrand du Poujet (BertrandodelPoggetto), concedeva a G. la terza parte delle entrate e dei proventi della Comunità.
Tra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1916, p. 115; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di BertrandodelPoggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 5, XIII ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] papa Benedetto XI, al tempo della sua elezione; il 21 marzo 1328 fu chiamato a Roma dal cardinale BertrandodelPoggetto e incaricò dell'espletamento dei suoi compiti il vicario Bonifacìo de' Ferratori.
Non molto conosciamo, inoltre, delle relazioni ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] (Jean XXII, Lettres…).
In questo periodo di tempo, tra il 1324 e il 1327, il C. si trovava al servizio del cardinale BertrandodelPoggetto: accanto a quest'ultimo le fonti ce lo presentano infatti attivo a Piacenza, a Parma, a Bologna, a Faenza (cfr ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] Matteo Visconti - che era stato scomunicato da Giovanni XXII - a trattare con il legato pontificio, il cardinale BertrandoDelPoggetto.
Non sembra che il B. abbia preso parte attiva alle vicende milanesi successive alla rinuncia di Matteo Visconti ...
Leggi Tutto