CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Comune di Firenze e di altre città toscane in lega con la Chiesa, andò a Piacenza al servizio del legato BertrandodelPoggetto in difesa della città appena strappata ai Visconti; con tutti costoro partecipò poi alla crociata contro Milano. Anche i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] 1322, il 17 dicembre dello stesso anno fu eletto podestà di Parma per volere del legato pontificio BertrandodelPoggetto: entrato in carica l'11 genn. 1323, vi restò sino al 6 maggio, giorno in cui ripartì, lasciando a reggere per lui la città il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] dalla Camera pontificia 20.000 fiorini (con portagium di 200 fiorini) da trasferire a Bologna al cardinal legato BertrandodelPoggetto; invii analoghi attraverso Renzo sono documentati per il novembre dello stesso anno e per il gennaio, l'aprile ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...]
Il passaggio di Parma nell’orbita guelfa gli fruttò vari riconoscimenti: il 1° luglio 1326 il papa ordinò a BertrandodelPoggetto di conferire «singulis personis a Marsilio de Rubeis de Parma nominandis» alcuni benefici vacanti in diocesi di Padova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] allora alle truppe che il legato pontificio BertrandodelPoggetto andava organizzando contro i Visconti. Il 7 , I. Milano 1855, p. 754; G. C. Bascapè, I conti palatini del Regno Italico e la città di Pavia dal Comune alla signoria, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] di Rivo Sanguinaro.
I Sanvitale si misero così alla ricerca di un appoggio esterno, individuato nel cardinal legato BertrandodelPoggetto. Fu inviata presso di lui Antonia, moglie di Gianquirico, che per quanto fosse incinta cavalcò alla testa di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] veniva riscuotendo il legato pontificio, cardinale BertrandodelPoggetto, per la quale il capitolo della docc. 168 ' 79, 190, 219, 220; Id., I più antichi staZi del capitolo di San Lorenzo di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,n ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] padre Francesco, insieme con il quale egli venne riammesso in città da un decreto del 17 marzo 1328 del cardinale legato BertrandodelPoggetto. Il provvedimento di clemenza di quest'ultimo non fu peraltro sufficiente ad acquisirgli la riconoscenza ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] , ma certamente nel 1330 era rientrato in Bologna, approfittando dell’amnistia concessa nel 1327 dal cardinale BertrandodelPoggetto, governatore della città emiliana. La documentazione notarile bolognese testimonia che Guglielmo era ancora in vita ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] e a Bologna fino al 1338. Quando, il 14 aprile 1333, rimase coinvolto nella sconfitta subita delle forze di BertrandodelPoggetto a Ferrara e fu fatto prigioniero, il legato si adoperò per la sua liberazione, lo riconciliò con il nipote Lamberto ...
Leggi Tutto