VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] , e fautoria di eretici per oltre mille loro seguaci, laici e chierici), e con una ‘crociata’ guidata dal legato BertrandodelPoggetto (1323-24). Militarmente Milano resse, ma la spaccatura nella Chiesa ambrosiana fu profonda e vide l’espulsione dei ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] di studi 1334-35,poiché leggeva il Novum - secondo quanto egli stesso ricorda - al tempo della cacciata del legato pontificio BertrandodelPoggetto (1334, marzo). L'insegnamento bolognese dell'A. durò fino al 1338,allorché, interdetta la città da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] B. sulla sola Domodossola, venne rinviata al legato apostolico in Lombardia, BertrandodelPoggetto, presbitero cardinale del titolo di S. Marcello, il quale riuscì a convincere le parti ad accettare l'arbitrato di due persone capaci, scelte da loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ferrarese.
Molto stretti furono di conseguenza i rapporti di G. con il nipote del papa, il cardinale legato Bertrand du Poujet (BertrandodelPoggetto), che dal febbraio del 1327 aveva instaurato una sua personale signoria sulla città. Prova ne fu l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] militare alle sanzioni spirituali: nel 1319 il cardinale Bertrand du Pouget (noto in Italia come BertrandodelPoggetto) fu nominato plenipotenziario per estirpare il ghibellinismo – ormai equiparato all’eresia – dall’Italia settentrionale. Nell ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] dell'assalto al convoglio che trasportava i 60.000 fiorini d'oro inviati da papa Giovanni XXII al cardinale BertrandodelPoggetto per le necessità della guerra, nessuna sanzione religiosa - a differenza di quanto avvenne per i suoi consorti, i quali ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] quale è certamente da porre in relazione certa con la condanna inflitta alla Monarchia dal cardinale BertrandodelPoggetto (che stando a Giovanni Boccaccio fece bruciare pubblicamente, a Bologna nel 1328, l’opera dantesca). Si tratta di un pamphlet ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] della Chiesa il B. nuovamente scomunicato.
Nel 1328 Giovanni XXII aveva inviato dalla Francia al cardinale BertrandodelPoggetto - comandante le truppe pontificie operanti contro i Visconti ed i loro fiancheggiatori nella pianura padana, allora ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] sul Comune bolognese: i poteri che nel 1327 il Consiglio aveva concesso a BertrandodelPoggetto vennero esplicitamente annullati per decreto del signore; nessun potere superiore, nessuna sovranità incombeva sull’autorità che Taddeo esercitava sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] loro offerte, i governanti fiorentini affidarono subito dopo ai due un nuovo incarico, quello di convincere il legato pontificio BertrandodelPoggetto, che si trovava allora a Bologna, a concludere lui stesso l'accordo col duca di Brunswick. Il D. e ...
Leggi Tutto