VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Azzone contrastò vigorosamente le ambizioni di Giovanni e quando questi nel 1332-33 si unì al cardinal legato BertrandodelPoggetto in una coalizione percepita come minacciosa per tutte le autonomie italiane, seppe promuovere una vasta alleanza che ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] pontificie e immagini: la committenza di Aimerico di Châtelus a Ravenna, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di BertrandodelPoggetto (catal., Bologna 2005-2006), a cura di M. Medica, Cinisello Balsamo 2005a, pp. 95-105; Id., La chiesa di S ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] a Bologna, il 21 giugno 1330, all’atto solenne con cui tre inquisitori domenicani, incaricati dal legato papale BertrandodelPoggetto, scomunicarono la cittadinanza e il clero di Modena, condannati quali fautori di Ludovico il Bavaro (Condorelli ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] di Napoli, il C. appariva agli occhi dei cronisti lombardi soprattutto come rappresentante del papa, i cui interessi erano curati dal cardinal legato BertrandodelPoggetto, col quale il C. collaborò strettamente. Il C. riuscì a bloccare l'avanzata ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] (o Bonaccatti), da cui ebbe certamente un figlio, Giovanni, cui si riferisce un documento del 1344. Durante questi anni bolognesi fu, sotto il card. BertrandodelPoggetto, tra il 1328-1329, notaro alle spie, carica che allora non aveva carattere di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] legato che, probabilmente, temeva un'alleanza a suo danno dei Rossi con Lodovico il Bavaro appena sceso in Italia. BertrandodelPoggetto, però, fece ben presto pace col Comune di Parma ed invitò Rolando Rossi a Bologna per gli accordi definitivi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Boemia lasciò l'Italia; a settembre si ebbe la rivolta delle città di Romagna, che si sottrassero al governo di BertrandodelPoggetto; a metà ottobre anche il re Giovanni abbandonò la penisola.
Quando, dopo il convegno di Lerici (1° genn. 1334), i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] trasse cinque proposizioni che condannò il 23 ott. 1327. Sembra che a questo periodo risalga anche la condanna del De monarchia di Dante da parte di BertrandodelPoggetto.
Ludovico non si accontentò più di condurre una politica ostile agli interessi ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Bologna liquidava nel 1327 le spese sostenute dal B. nel corso dell'ambasceria (Sarti, I, p. 297).
Nel 1328 BertrandodelPoggetto, rìentrato a Bologna, affidò al B. ed a tre altri illustri cittadini l'espletamento delle difficili procedure intese a ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] e costretto a ritirarsi.
La rotta di San Felice non solo bloccò l'iniziativa dei collegati nel Modenese, ma convinse BertrandodelPoggetto a riprendere le armi contro l'E. che gli apparve allora come l'anello più debole - o più vulnerabile in ...
Leggi Tutto